Maturità 2023: come e quando sarà
La maturità 2023 sarà con le “vecchie” regole (pre-Covid): due scritti ministeriali, i commissari esterni e le prove Invalsi obbligatori per l’ammissione all’esame (ma non torna la tesina). E intanto a gennaio iniziano i primi test d’ammissione per alcune università per l’anno 2023-2024. Marzo e aprile 2023 i mesi con più test (clicca qui per conoscere tutte le date).
Nella GUIDA UNIVERSITA’-ISTRUZIONE POST DIPLOMA di Radiomamma, trovi tutte le informazioni che ti servono per orientarti e decidere cosa fare dopo la maturità. Clicca qui o sul bottone a fianco. Ti registri, carichi il carrello e voilà…puoi scaricare la guida. Il costo è di 3.66 euro. E per costo scaricare gli aggiornamenti basterà tornare sul sito loggandoti e avrai ogni volta la versione aggiornata della guida. (Questa guida è il frutto di un grosso lavoro del team Radiomamma: dai giornalisti alle antenne di zone. Il suo costo, comunque contenuto, serve a sostenerlo. Ti chiediamo per favore di rispettarlo il nostro lavoro e di non copiare e girare la guida)
MATURITA’ 2023: COME SARA’ E LE DATE
- Prima prova scritto: italiano. Mercoledì 21 giugno alle 8.30. Lo studente può scegliere tra 7 tracce ministeriali. Le tipologie di traccia sono 3: analisi del testo (prosa o poesia); testo argomentativo (possono essere in ambito artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico, scientifico. Una obbligatoriamente storica); tema di attualità (saranno 2 titoli)
- Seconda prova scritta: materia diversa a seconda della scuola, è preparata dal Ministero e non dalla commissione d’esame come l’anno scorso. La data: il 22 giugno alle 8.30. Le materie della seconda prova dovrebbero essere scelte dal Ministero entro gennaio. Novità: nuovi quadri di riferimento e nuove griglie di valutazione
- Orali: iniziano dopo gli scritti, il lunedì successivo. Si parte con la discussione multidisciplinare di un argomento presente nella lista dei materiali preparati precedentemente dalla commissione. Si prosegue con l'esposizione dell'esperienza di PCTO - ex alternanza scuola lavoro -, con le domande di Cittadinanza e Costituzione e con la correzione delle prove scritte.
- Tesina: non torna la tesina multidisciplinare, chiesta però dalle associazioni studentesche
- Ammissione: È decisa dal Consiglio di classe seguendo questi requisiti: voto di tutte le materie; voto in condotta (non inferiore al 6); assenze (frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale); partecipazione alle prove Invalsi 2023 (si terranno dall’1 al 31 marzo 2023); completamento delle ore di PCTO
- Voti e crediti: si torna ai punteggi tradizionali: venti punti massimo per ogni prova e massimo 40 punti per il percorso triennale. E ci sono eventuali 5 punti bonus che la commissione può decidere di attribuire
- Commissioni: tornano le commissioni miste, formate da alcuni tre professori interni e tre esterni. Le materie affidate agli esterni saranno stabilite entro gennaio 2023.

Può interessarti anche:
Università: i test d’ammissione e le novità 2023-2024
Scarica la guida di Radiomamma all'università e all'istruzione post dipl
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Come trovare o cambiare pediatra a Milano e da che età passare al medico di base
Sono 132 in città per quasi 170 mila
Iscrizione nidi e Scuole dell’infanzia a Milano: le novità per i genitori
Asili nella natura, bilinguismo e orari fl
Nidi, sezioni primavera e scuole dell’infanzia a Milano: scarica la guida delle strutture familyfriendly
E dal 7 al 27 febbraio iscrizioni online per i comunal
Aggiungi un commento