Violenza sulle donne: per fermarla, educhiamo i figli alla fragilità e alle emozioni

Maschi e femmine. La prevenzione comincia in famiglia, dai bambini. Così


Uno ogni 3 giorni. In Italia sono questi i numeri del femminicidio. Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Un’emergenza che si può fermare e prevenire, educando i bambini, con le parole e con i nostri comportamenti, partendo dalla famiglia”.

Iniziano da qui, dall’educazione, Mario Venerandi, psicoterapeuta sistemico relazionale al Centro Medico Santagostino e Anna Vailati, psicologa e psicoterapeuta presso Il Centro Medico Monterosa e fondatrice di Cerchi e Spazi. Due esperti, uomo e donna, cui abbiamo chiesto qual è il momento giusto per affrontare il tema femminicidio con i nostri figli.

VIOLENZA SULLE DONNE: COME SI PUO’ EDUCARE FIN DA PICCOLI

Mario Venerandi: “Per prevenire, dimostra cosa vuol dire cooperazione, a partire da casa, tra mamma e papà”

  • Si alla fragilità È fondamentale educare i bambini da subito all’accettazione della fragilità, insegnare loro a mettersi nei panni dell’altro e a capire cosa sta succedendo all’altro…
  • Contano i gesti. Più del 90% della comunicazione che facciamo è non verbale. Non basta raccontare la non violenza ma è fondamentale anche fare. In casa, nell’educazione, stiamo dimenticando la cooperazione e per cooperare devi dare valore all’altro. Questi processi sono quelli che evitano la violenza. Quando i genitori si sentono corresponsabili e fanno capire ai figli che l’importanza di mamma e papà è uguale, tutto ha una valenza diversa…

 

Anna Vailati: “Prevenire significa educare alle emozioni, alla differenza, all’accettazione dei limiti, non significa fare lezioni”

  • Educali alla cultura delle emozioni. La cultura del “bisogna essere sempre sorridenti, buoni e felici…” non aiuta. Se io punisco reprimo e ignoro la rabbia, la tristezza e l’aggressività, che sono emozioni sane e fisiologiche, faccio esplodere i coperchi. Se fin da bambini si impara invece a vedere riconosciute e legittimate le proprie emozioni (quelle negative soprattutto), si imparano a verbalizzare e quindi a gestire, evitando gesti impulsivi
  • Insegna l’empatia. Per instaurare relazioni non ego-centrate e possessive bisogna aver imparato a gestire e vivere le proprie emozioni. Poi si è capaci di essere empatici
  • Sì all’accettazione dei limiti. E' importante riconoscere e accettare alcuni limiti e confini, non tutto mi è possibile e dovuto. Ci sono io e c'è l'altro. Il bambino cresce in un contesto (scuola, amici, famiglia) con altre persone, quindi con dei limiti. I genitori che si rendono conto dell’esistenza di una comunità (in classe c’è una maestra per 25 bambini, non posso pretendere tutte le attenzioni per mio figlio), lo insegna ai figli
  • Le differenze hanno un grande valore. No alle schematizzazioni, all’incasellare. Oggi si tende a negare sempre più le differenze, stiamo standardizzando tutto e invece i bambini devono imparare a cogliere le differenze, come ricchezze.
  • Si può dire “io non ce la faccio”. In una società performante, da bambino appena fai fatica sei ghettizzato. Fin da piccoli pensano di non poter dire “non riesco” e questo impedisce di chiedere aiuto, un supporto psicologico quando occorre, per vergogna. Invece il saper domandare supporto va accettato e incentivato

 

FEMMINICIDIO: COME PARLARNE A BAMBINI E RAGAZZI

Mario Venerandi: “Violenza vuol dire togliere libertà, parti da qui”

  • No alla causa-effetto. È molto importante fare e dare ai ragazzi una lettura relazionale di quanto succede. La violenza è qualcosa costruito nel tempo, che arriva al culmine ma non finisce con l’atto, i suoi effetti continuano. I bambini capiscono molto bene quanto è importante la relazione. Capiscono che se esercitano violenza anche loro la possono subire.
  • Visione ampia. Parlare di femminicidio significa parlare di violenza in generale. Se si affronta il tema con i bambini parti da cosa vuol dire togliere la libertà, superare i limiti…Tratta la violenza come una questione unica, aldilà di chi sia la vittima.

 

Anna Vailati: “Niente prediche, ascolta tuo figlio e scegli il canale di comunicazione giusto”

  • Sintonizzati su tuo figlio. È una tua necessità o è davvero un argomento che tuo figlio sente di voler affrontare? C’è chi non ha neanche percepito o non ha interesse né preoccupazione per questo fenomeno, quindi basta restare su un livello di superficie C’è chi invece è preoccupato e spaventato e quindi ha bisogno di più spiegazioni e confronto.
  • Scegli il piano di comunicazione giusto. Ci sono due canali per parlarne: quello razionale (ti do informazioni, ti racconto, mi racconti, ti spiego), quello emozionale (capisco la tua preoccupazione e ti rassicuro). Ascolta tuo figlio e capisci su quale canale serve focalizzarsi maggiormente.
  • Nessuna lezione in cattedra. Lascia aperto un canale a due vie. “Parliamone, io e te. Non io ti spiego e tu mi ascolti”. Siete in due al tavolo

 

 


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
le scarpe rosse simbolo della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Può interessarti anche:

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!