La Via Lattea
Alla Casa Maternità La Via Lattea in presenza al momento Corso Movimento in Gravidanza (4-7° mese), Corso Preparto, Corso mamma-bambino con ostetrica (0-4 mesi) o educatrice (4-12 mesi), Massaggio Infantile A.I.M.I., Spazio Gioco 1-3 anni, Psicomotricità 3-6 anni, Corso per portare i piccoli in fascia; Corso sullo svezzamento; Consulenze educative; Gruppo per papà; Colloqui informativi e visite in gravidanza; nascite in Casa Maternità e assistenza domiciliare.
CASA MATERNITA’ A MILANO Una casa che ti accoglie e accompagna per tutto il viaggio, il viaggio della maternità. Ecco cosa è La Via Lattea. Dalla maternità ai 6 anni del tuo bimbo, è con te un gruppo ostetrico-educativo, di cui fanno parte le ostetriche che hanno acquisito competenze anche sulla fase del “dopo parto” e educatrici che (contrariamente a quanto avviene di solito) hanno consapevolezza delle primissime fasi di vita del bambino. Innanzitutto, la Casa Maternità (una delle pochissime in Italia). Nata nel dopoguerra, per volere di una benefattrice per ospitare donne che tornavamo da campi di concentramento o in situazione difficile per altri motivi. Negli anni ’90 la legge di tutela delle partorienti ha reso possibile a tutte le donne che scelgono il parto non ospedaliero di partorire nella Casa. E così è nata la Casa Maternità nella sua concezione attuale (dal 2003 nella sua attuale sede di Via Morgantini e da febbraio 2020 gestita da Spazio Aperto Servizi (consolidata realtà milanese). Si partorisce nella Casa o a domicilio, sempre accompagnati dal gruppo ostetrico-educativo. “La parola casa, nella sua accezione antica, rievoca la dimensione di diventare madre tra donne, l’una accanto all’altra, in un contesto di scambio di esperienze e di supporto reciproco; la nostra Casa Maternità vuole proprio essere questo.” dice Natascia Giordano (Responsabile d'Area Prima Infanzia Spazio Aperto Servizi)
CORSI PREPARTO E OSTETRICHE A MILANO VICINO A SAN SIRO Sono state le richieste delle famiglie a fare nascere tutti gli altri servizi. “E adesso non ci seguite più?”, dicevano le famiglie dopo il parto… E così sono nate le altre attività: corso preparto (in piccoli gruppi) e visite ostetriche; accompagnamento personalizzato post partum (visite in puerperio e consulenza allattamento); Consulenza contraccettiva; Rieducazione perineale; Gruppi settimanali mamma-bambino con l’ostetrica (0-4 mesi), per scambiarsi esperienze, raccontare i momenti difficili e le emozioni; Gruppi settimanali mamma-bambino con l’educatrice (4-12 mesi), centrati sulle tematiche educative e organizzative della famiglia; Consulenza svezzamento; Corsi di legatura della fascia porta-bambino; Massaggio Infantile A.I.M.I.; attività per le famiglie con bambini 1-6 anni: Spazio gioco (1-3 anni), Psicomotricità (3-6 anni), consulenza educativa e incontri per genitori.
PARTORIRE IN CASA MATERNITA’ O A DOMICILIO A MILANO Parto in Casa Maternità o a domicilio. Come funziona? Si parte dal sostegno ai genitori nella scelta del parto non ospedaliero. “Lo facciamo senza estremismi né verso l’approccio super-naturale, né verso la medicalizzazione, c’è sempre accoglienza verso idee, paure, desideri dei futuri genitori, con una grande personalizzazione dell’approccio. Il primo contatto con noi non passa attraverso un ufficio di segreteria, ma è un operatore specializzato che fornisce le informazioni e cerca di capire chi c’è dall’altra parte”. E i papà? Viene dato molto spazio anche ai papà, il corso preparto ha metà incontri di coppia dove il papà non solo ascolta ma è co-protagonista, la cartella ostetrica ha una pagina dove raccogliamo le info sulla nascita del papà, sul suo allattamento e su cosa pensa della gravidanza. Questo aiuta la personalizzazione dell’assistenza. Ci sono i Gruppi per Papà, condotti da un pedagogista per confrontarsi e condividere le proprie esperienze e le proprie emozioni di questa nuova fase della propria vita. E poi tanta formazione, per gli operatori, per i tirocinanti universitari e anche per chi vuole diventare baby-sitter.
LA CASA MATERNITA’ DI MILANO DOVE PARTORIRE Gli spazi? Una casa (cucina, lavanderia, bagno, soggiorno, ecc.), con arredamento semplice, ma funzionale e tanto calore caldo (anche nei colori). È qui che la coppia si trasferisce appena inizia il travaglio, viene supportata dall’ostetrica e coccolata da tutte le professioniste, fino anche al pasto post-partum. C’è poi un Salone dei Corsi, grande e luminoso. Ovviamente porta sempre aperta e sempre Si alla domanda “Posso stare qui a…?” (allattare, riposarmi un attimo, cambiare il mio bambino, prepararmi una tisana, ecc.).
La Via Lattea
Via Morgantini, 14 - Milano
Zona
Contatti
Via Morgantini, 14
20148
Milano
(MI)
casamaternita@spazioapertoservizi.org
https://www.casamaternita.it/
Contattaci