Residenza Anni Azzurri Sant'Ambrogio

Cosa rende una residenza per anziani familyfriendly? Noi non abbiamo dubbi: innanzitutto la facilità e la flessibilità con cui puoi andare a trovare un nonno, un genitore, un amico che vi soggiorna. Ecco perché vogliamo raccontarti di questa RSA nel cuore della Barona, gestita dal gruppo KOS dal 2006, partendo proprio dagli orari di visite ai parenti: qui entri (senza bisogno di appuntamento) dalle 8 alle 20, sette giorni su sette. Per un saluto al volo prima di andare in ufficio, durante la pausa pranzo dal lavoro, per fare una partita a carte e una merenda pomeridiana nella zona bar all’ingresso, per fare due chiacchiere nel giardino sul retro o accompagnare i tuoi cari in giro per il quartiere. Alla Residenza Anni Azzurri Sant’Ambrogio nipoti e nipotini sono sempre i benvenuti, sia durante la settimana sia nel weekend.
Tante e diverse risposte ai bisogni delle famiglie: dai ricoveri di sollievo all'assistenza su procedure burocratiche e richieste di contributi e di invalidità
Il soggiorno qui può essere anche breve o temporaneo, per esempio durante l’estate o per riprendersi dopo un ricovero ospedaliero. Si chiama ricovero di sollievo e può essere un buon modo per capire se l’esperienza in RSA può funzionare per poi trasformarsi eventualmente in lungodegenza. Già, perché i dubbi, le domande, le informazioni da conoscere sono tante quando devi affidare una persona cara a cure esterne, quindi le risposte che trovi, e la velocità con cui le trovi, fanno la differenza. Gli operatori specializzati che rispondono al numero verde Anni Azzurri (800 131 851) e il personale della Residenza Sant’Ambrogio sono a disposizione per sostenere famiglia e caregiver: per esempio, consigliando su come districarsi tra procedure burocratiche o come richiedere contributi economici e di invalidità.
Cura dell'orto, pet therapy, cineforum e gite: una equipe di educatori progetta le attività ricreative per gli anziani
“Oltre all’assistenza medica per gli ospiti, grande attenzione viene data alle attività ricreative singole o di gruppo progettate dai nostri educatori per favorire il raggiungimento di piccole autonomie e per contribuire al benessere delle persone”, spiega il direttore Matteo Serra. Quali attività? Dalla pet therapy alla cura dell’orto, dalla musicoterapia alla danza terapia passando per il cineforum, oltre a momenti di lettura condivisa e gite all’esterno che coinvolgono gli ospiti più autonomi. Lo spazio qui non manca: c’è il giardino, il bar all’ingresso e in ciascuno dei 4 piani c’è una sala centrale dedicata alle attività di gruppo e ai pasti. Ogni camera, dotata di due letti, può accogliere ospiti sia autosufficienti sia con diverse condizioni di non autosufficienza o grave decadimento cognitivo. Il menù varia giornalmente, con grande attenzione alla stagionionalitàe alle esigenze degli ospiti.
Residenza Anni Azzurri Sant'Ambrogio
Via Felice Lope de Vega, 2, - MilanoZona
Contatti
Via Felice Lope de Vega, 2,
20143
Milano
(MI)
800 131 851
reception.santambrogio@anniazzurri.it
https://www.instagram.com/anniazzurri.perte/
Contattaci