Scuola Futuro Lavoro

A Milano c’è una scuola talmente inclusiva da non avere bisogno di insegnanti di sostegno, di piani didattici personalizzati, di misure dispensative o compensative. E’ un istituto post diploma in zona sei, proprio di fronte alla fermata della metropolitana Romolo, e ha un nome che è tutto un programma: Scuola Futuro Lavoro. Già, perché il suo obiettivo è preparare alle professioni tecnologiche e digitali oggi richiestissime dal mercato, e al tempo stesso a un futuro di lavoro e indipendenza, i 56 ragazzi e ragazze con autismo ad alto funzionamento e neuro tipici che la frequentano. Come? Il suo fondatore, l’imprenditore Massimo Montini, è partito da qui: “Capire gli interessi e i talenti degli studenti e trasformarli in punti di forza professionali compensando le fragilità comunicative, relazionali e sensoriali tipiche di chi ha la sindrome di Asperger”.
L’inclusione comincia dall’ambiente e dagli arredi, progettati pensando alle persone con ipersensibilità al rumore e alla luce
Difficoltà che Massimo conosce bene – suo figlio Roberto è uno studente della scuola – e che sono state il punto di partenza per progettare insieme al Professor Lucio Moderato, psicologo e neuropsichiatra esperto di autismo scomparso recentemente, un ambiente e una didattica che sono un unicum in Europa. Te ne accorgi appena varcata la soglia di Scuola Futuro Lavoro: colori tenui, pareti verdi con piante stabilizzate, percorsi lineari tra le aule, legno, superfici essenziali. Ambiente e arredi, studiati per accogliere persone con ipersensibilità al rumore e alla luce, trasmettono un senso di tranquillità e di serenità a tutti. Per gestire i momenti di ansia e di stress, qui c’è un’aula di decompressione insonorizzata in cui rifugiarsi e due golden retriever sono sempre a portata di carezza e di coccole.
L’offerta formativa su media design e information technology a Milano: sette specializzazioni tra cui scegliere
Ma cosa si studia? Due le aree disciplinari, Media Design e Information Technology, e sette le specializzazioni attuali – Digital Animator, Filmmaking, Game Design and Game Development, Virtual Production, Storyborder video, Montatore cinematografico e televisivo, Visual Effects - articolati in moduli didattici da 200 a 400 ore complessive di cui il 20% è dedicato alla realizzazione di un progetto pratico. “Dopo anni di studio ed esperienze scolastiche spesso difficili, qui finalmente le ragazze e i ragazzi si dedicano a ciò che amano e sono bravi a fare, come il gaming, l’informatica e la realtà virtuale”, spiega la Direttrice didattica Eleonora Boneschi. La didattica, già. Alla Scuola Futuro Lavoro si basa sui principi del cooperativo learning, del learning by doing e della classe capovolta ed è incentrata principalmente sul canale visivo. Un esempio?
Didattica e strategie inclusive: no al sovraccarico cognitivo, classe capovolta, docenti formati sulla sindrome di Asperger e attenzione anche alla socialità degli studenti
L’attenzione alla schematizzazione dei contenuti da apprendere a favore dei processi di categorizzazione, la segmentazione strategica delle attività didattiche per evitare situazioni di sovraccarico cognitivo, il coinvolgimento diretto degli alunni nella formulazione delle finalità del programma, in modo che il prospetto didattico possa valorizzare gli interessi specifici e le risorse di ogni singolo, la presenza di un tutor d’aula. Tutti i docenti, provenienti da istituti di eccellenza sul fronte della tecnologia e del digitale come il Politecnico di Milano, Naba, Domus Academy, Civica Scuola di Cinema, seguono una formazione dedicata sulla sindrome di Asperger con i professionisti della Sacra Famiglia altresì impegnata in un monitoraggio costante. “Per ogni studente costruiamo un progetto formativo dedicato e un percorso di orientamento,” racconta Eleonora accompagnandoci a scoprire la scuola, sempre aperta per i ragazzi che nei suoi spazi si trovano per studiare ma anche per fare musica o per vedere un film. La socialità extra scolastica è favorita da uscite nel weekend organizzate in autonomia dagli studenti e l’apertura della scuola è anche per i genitori.
Guarda il Video: https://www.youtube.com/watch?v=_mEBXrMupX4
Scuola Futuro Lavoro
Via Ondina Valla 2 - Milano
Zona
Contatti
Via Ondina Valla 2
20143
Milano
(MI)
segreteria@scuolafuturolavoro.it
https://scuolafuturolavoro.it
Contattaci