Balóss Film Festival
Dal 12 al 14 maggio 2023, a Milano, al MIC – Museo Interattivo del Cinema e al Teatro del Buratto, si svolgerà la prima edizione del Balóss Film Festival, il primo festival cittadino dedicato a cortometraggi realizzati interamente da bambini, bambine, ragazzi e ragazze, dai 6 ai 16 anni: sono 20 i cortometraggi selezionati che parteciperanno al concorso, provenienti da tutta Italia, mentre sono 10 i corti internazionali, provenienti da diversi Paesi europei.
L’edizione “zero” del Balóss Film Festival si è svolta online nel 2021 ed è stata un momento di restituzione importante per gli studenti che hanno partecipato ai laboratori di cinema delle scuole primarie e secondarie del territorio. Con l’edizione 2023 il Festival apre il concorso nazionale di cortometraggi con l’assegnazione dei premi per il miglior cortometraggio, il miglior attore, la migliore attrice, la migliore sceneggiatura, il premio del pubblico e il premio della giuria. Inoltre, il Festival ospiterà anche prodotti cinematografici europei che abbracciano le stesse finalità al fine di costruire una rete di conoscenza e scambio sulla metodologia di educazione all’immagine.
Si inizia venerdì 12 maggio al Museo del Cinema - Cineteca di Milano, dalle ore 14 alle 16.30 c'è la proiezione dei primi 10 cortometraggi in concorso. Poi sabato 13 maggio, dalle 10 alle 13, c'è la proiezione degli altri 10 cortometraggi. Dalle 14 alle 18 ci sarà la proiezione dei 10 cortometraggi internazionali.
Alle ore 17 si svolge l’incontro“Sguardi in cattedra…o in camera? Prospettive in dialogo tra cinema e scuola”, Sarà un dedicato ai docenti di scuole primarie e secondarie, organizzato dalla docenteEmanuela Mancino dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Un'occasione di confronto e riflessione, dedicata allo scambio ed alla valorizzazione delle esperienze e delle idee sul mondo della scuola visto degli insegnanti attraverso il cinema per sperimentare in prima persona le potenzialità di questo strumento di comunicazione come attivatore di pensieri ed emozioni nel lavoro in classe con ragazzi e ragazze. La voce degli insegnanti trova spazio attraverso riferimenti cinematografici predisposti secondo la metodologia delBlob condiviso, ideato e promosso dal Gruppo di Ricerca “Trame educative”, nella cornice di un incontro dialogico curato da Emanuela Mancino, insieme a Michele Fossati e Maria Laura Belisario. La partecipazione è gratuita.
Il tema dell’edizione 2023, non vincolante, bensì preferenziale, sarà “Vivere la comunità tra regole e libertà”.
Balóss Film Festival
viale Fulvio Testi 121 - MilanoZona
Contatti
viale Fulvio Testi 121
20162
Milano
(MI)
mic@cinetecamilano.it
info@circonvallafilm.org
https://www.circonvallafilm.org/
Costo
Tutte le proiezioni del Baloss Film Festival sono gratuite.