Kandu Milano: la Città dei Mestieri dove i bambini dai 3 ai 13 anni provano davvero tutti i lavori
Al Bicocca Village i tuoi figli diventano veterinari, stilisti, giornalisti, dentist o archeologi in una città in miniatura. Attività interattive, teatro, percorsi per famiglie, baby area e visite per classi
Al Bicocca Village i tuoi figli diventano veterinari, stilisti, giornalisti, dentist o archeologi in una città in miniatura. Attività interattive, teatro, percorsi per famiglie, baby area e visite per classi
“Oggi andiamo a fare il veterinario o lo stilista o il giornalista o l’archeologo”. A Milano puoi fare questa proposta ai tuoi bambini, dai 3 ai 13 anni. Kandu Milano, la Città dei Mestieri, è al Bicocca Village. Sembra di entrare in una piccola città, tutta colorata e con tanti spazi allestiti per fare provare ai bambini diversi lavori. L’antenna di zona Stefania Galbiati ha sperimentato Kandu Milano per Radiomamma.
COSA SI FA A KANDU MILANO - LA CITTÀ DEI MESTIERI DOVE I BAMBINI DAI 3 AI 13 ANNI PROVANO A FARE DIVERSI LAVORI
All’entrata ti trovi davanti un’enorme serratura tridimensionale. È una sorta di tunnel, che percorri e…voilà.
Entri nella città. Musica in sottofondo, stradine, lampioni, piante e alberi. Cammini liberamente, passeggi e trovi, tutto intorno a te, spazi allestiti in modo veritiero dove entri e provi a fare un mestiere. L’insegna sopra ogni spazio ti dice cosa ti aspetta . Ci sono l’Ospedale, la Clinica veterinaria, la Casa della moda, il Salone di bellezza, Radio e TV e Giornale, gli Scavi archeologici, l’Eco Station, il Supermercato, la Gioielleria, la Stazione della Polizia e tanto altro. Scegli cosa vuoi provare ad essere ed entri in quell’area. Il giro non è obbligato: ti muovi liberamente tra le vie, guardi, scegli l’ordine degli spazi che vuoi provare e dei mestieri che vuoi sperimentare, uno dopo l’altro. Attenzione: nel biglietto è compreso un mestiere oppure c’è il biglietto open che consente di fare tutti i “lavori” che vuoi…, quindi, valuta alla cassa prima di comprare il biglietto.
Ogni area è arredata in modo realistico, perché provi davvero quel lavoro e ci entri davvero. Nell’Ospedale per esempio ci sono camici, ambulanza, lettini e monitor; nella Clinica veterinaria cuccioli di pelouche e stetoscopi; nella Casa della moda abiti per travestimenti fashion e camerini e la passerella per sfilare; nel Salone di bellezza specchi, trucchi, spazzole e pettini; alla Radio e TV microfoni, scenografia, regia e luci vere; nel Giornale una redazione completa; nello spazio Archeologia sabbia e reperti da trovare; nel Supermercato scaffali, cassa e carrelli e così via…
Entri e trovi ad accoglierti lo staff di Maestri del Gioco. È il team che accompagna i bambini a vivere l’esperienza dentro Kandu. Sono i tutor che accolgono i visitatori, spiegano il lavoro che “accade” in quello spazio e affidano ai piccoli il loro ruolo, sempre ascoltando le domande e le curiosità dei bimbi. A quel punto, sempre seguiti dai Maestri del Gioco, si inizia ad agire: a fare il veterinario, il giornalista, il gioielliere…E ci hanno raccontato che presto arriveranno anche: Fabbrica del Cioccolato, Casa del Gelato, Pizzeria, Banca, Fotolab. È molto amato dai bambini il Teatro, dove ci sono spettacoli durante il giorno e babydance, perché anche in questo caso non si guarda, ma si partecipa attivamente. Come nell’Officina delle Arti, dove diventi artista in prima persona.
E i genitori? Puoi seguire i tuoi bambini e guardarli all’opera oppure lasciare che vadano in autonomia, aiutati dai Maestri del Gioco. Se preferisci non stare sempre “dentro l’azione”, puoi fermarti al corner bar interno per un caffè, una merenda o un aperitivo. Per i fratellini piccoli c’è un’area baby recintata, morbida e controllata, con giochi adatti agli under 3anni
Per i più grandi c’è anche l’opzione Kandu Sitting, dove puoi lasciare i piccoli a giocare e torni a prenderli più tardi.
DA KANDU MILANO CON LA CLASSE PER UN’USCITA DIDATTICA DAI 3 AI 13 ANNI
Da Kandu si può organizzare anche l’uscita didattica con la propria classe. Le guide dei Maestri del Gioco accompagnano le classi alla scoperta dei vari lavori. Si parte dalle scuole dell’infanzia per arrivare alle secondarie di I grado, con proposte di itinerario progettate in base all’età e ai bisogni e agli obiettivi didattici. L’approccio della visita è pratico e immersivo e oltre alla scoperta delle varie professioni si punta su curiosità, pensiero critico e spirito di collaborazione
FESTE E COMPLEANNI DA KANDU MILANO PER BAMBINI E RAGAZZI
Si possono anche organizzare feste e compleanni per bambini dai 3 ai 13 anni nella Città dei Mestieri. Ci sono salette dedicate, esperienze guidate, divise e strumenti di lavoro da provare, merenda e possibilità di book foto/video. Le feste durano 2 ore e mezza e nel weekend si possono fare anche la mattina. Quanti invitati? Massimo 40 bimbi e 40 adulti. E massimo due feste in contemporanea.
COSA CI HA COLPITO A KANDU MILANO?
- Si gira tranquillamente, lo spazio è accessibile e con il passeggino per fratellini e sorelline più piccoli non ci sono problemi
- Luci e colori ti circondano, ma niente schermi giganti o videogame
- Non è un laboratorio scolastico, ma nemmeno un parco giochi. È un gioco simbolico puro e i bambini non guardano attività già pronte ma le costruiscono davvero: entrano, scelgono, sperimentano, si mettono alla prova.
I NOSTRI CONSIGLI PER VISITARE KANDU MILANO
- È aperto ai bambini dai 3 ai 13 anni, ma l’età migliore è dai 3 ai 10 anni
- Nei weekend è meglio arrivare con un po’ di anticipo, per non attendere troppo
- Le casse sono cashless! E decidi bene prima di entrare quale biglietto fare, quante attrazioni vuoi nel tuo ticket
- I bambini vivono meglio l’esperienza se li lasci liberi di scegliere il mestiere, senza imporre tu il tuo giro dei desideri
- Se ci sono anche fratelli piccoli, organizza la visita con calma: la città è grande e piena di stimoli
INFO
Orari:
Lun–Ven 16:30–19:30
Sab–Dom 10:00–13:00 / 15:30–19:30
Ingresso & Prenotazioni
– Biglietti acquistabili al parco, casse cashless
– Prenotazione via mail: info@kandu-italia.com; compleanni@kandu-italia.com; scuole@kandu-italia.com
Prezzi
– 11 euro con 1 attrazione (+3 € attrazioni extra)
– 25 euro ingresso Open (tutte le attrazioni)
– Adulti 5 euro
– Persone con disabilità 15 euro (accompagnatore gratuito)
– Scuole e gruppi: tariffe personalizzate
Sconto Radiomamma: 2° adulto gratis + –20% sul 2° bambino (con volantino digitale)
Zona
Familyfriendly correlato:
Kandu Milano
La Città dei Mestieri a misura di bambino. Per provare a fare il dentista, il giornalista, lo stilista e tanto altro. Per famiglie e classi, dai 3 ai 13 anni
Pirelli HangarBicocca
L'arte contemporanea pensata anche per i visitatori dai 4 ai 12 anni. E d'estate campus
Può interessarti anche:
Il giardino inclusivo Santa Maria alla Fontana per famiglie
Parco con area giochi per tutti in zona 9 e servizi per bambini e genitori
Segnala un itinerario da pubblicare sulla nostra Agenda, App e Newsletter
Segnala un itinerario
