Carriera alias a scuola: cos’è, dove esiste a Milano e come si attiva per studenti transgender

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia scopri come funziona la carriera alias. E' attiva in oltre 30 scuole superiori e 5 atenei milanesi. Ecco come genitori e studenti possono chiederla e proporla nel proprio istituto


Quasi 1 italiano su 10 si identifica come LGBTQIA+. Un dato in linea con la media mondiale e riguarda soprattutto tra i più giovani, la GenZ con il 18%. Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Sui diritti Lgbtqia+, i dati della Rainbow Europe Map (diffusi ogni anno) vedono l’Italia al 35esimo posto su 49 Paesi tra Europa e Asia centrale e lontano dagli altri Paesi fondatori dell’Unione Europea. Ma come è la situazione nelle scuole e nelle università milanesi per gli studenti transgender? A Milano sono 31 le scuole superiori e 5 le università che hanno la carriera alias attiva.

COSA È LA CARRIERA ALIAS E COME FUNZIONA

La “carriera alias” è il patto di riservatezza tra istituto, studente e famiglia (se l’alunno è minorenne) che permette allo studente transgender di essere chiamato a scuola con il nome d’elezione al posto di quello anagrafico. 
La carriera alias è possibile solo se il Consiglio di Istituto ha previsto tale possibilità regolamentando le modalità attraverso le quali riconoscere il diritto degli studenti ad essere denominati con un nome di elezione (in linea con la propria identità di genere) negli atti interni alla scuola. Nelle scuole in cui il Collegio di Istituto ha approvato la “carriera alias”, gli insegnati sono obbligati a chiamare i ragazzi con il nome elettivo. In caso di violazione potrebbero essere sospesi. Ma l’uso del nome elettivo è limitato all’interno delle mura scolastiche e, pertanto, il certificato di maturità al termine dell’esame di Stato riporterà invece il nome anagrafico. Sul registro elettronico quasi sempre c’è infatti il doppio bottone, per le comunicazioni e informazioni interne si ha il nome elettivo, per pagelle e documenti ufficiali esterni il nome anagrafico.

COME SI CHIEDE LA CARRIERA ALIAS NELLE SCUOLE CHE LA PREVEDONO: COSA DEVONO FARE STUDENTI E GENITORI

L’attivazione del percorso, per gli studenti minorenni, avviene su richiesta di entrambi i genitori. Bisogna contattare la segreteria e chiedere chi è il referente per la carriera alias. A quel punto si fissa un colloquio e si consegnano i moduli, che ogni scuola mette a disposizione degli studenti che vogliono attivare la carriera alias. (qui trovi un esempio) Alcuni Istituti chiedono un certificato da parte di uno psicologo che attesti che la persona sta facendo un percorso di analisi sull’affermazione di genere. Non esistendo una normativa ministeriale nazionale ogni Istituto agisce in autonomia, sia nella stesura del modulo, sia nella richiesta di documentazione, sia nell’applicazione della carriera alias.

COME ATTIVARE LA CARRIERA ALIAS NELLE SCUOLE SUPERIORI DOVE NON È PREVISTA

Se sei in un Istituto dove non c’è la carriera alias? Abbiamo chiesto a Annamaria Fisichella, vicepresidente di Agedo, associazione nazionale di genitori, parenti, amiche e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans (qui il link alla sede di Agedo Milano

“Il consiglio è di parlarne (studente e genitori) con il coordinatore di classe come primo passo e chiedergli di portare la richiesta in consiglio di classe innanzitutto. Poi si passa al dirigente scolastico. Agedo, insieme a GenderLens, ha preparato negli scorsi anni una proposta di Regolamento scolastico per la Carriera Alias, sempre attuale che si può portare come esempio. L’associazione può anche supportare ragazzi e genitori parlando con il dirigente scolastico e offrendo corsi di formazione ai docenti e i contatti con altri dirigenti scolastici che già hanno esperienza nelle proprie scuole. Davanti a una situazione di chiusura può essere prezioso anche l’aiuto del comitato studentesco)”.

CARRIERA ALIAS: IN QUALI SCUOLE E UNIVERSITA’ C’E’ A MILANO

Sono 448 le scuole che in Italia prevedono nel loro regolamento la Carriera Alias (dati AGEDO). In Lombardia sono 63, a Milano sono 31 le scuole superiori. (qui trovi tutte le scuole in Italia). E sono 5 le Università milanesi: Bocconi, Bicocca, Cattolica, Statale e Politecnico.

SCUOLE SUPERIORI

  • LICEO ARTISTICO STATALE DI BRERA
  • PAOLO FRISI, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
  • EMANUELA SETTI CARRARO DALLA CHIESA, EDUCANDATO
  • VOLTA, LICEO SCIENTIFICO STATALE
  • BONAVENTURA CAVALIERI, ISP
  • CARAVAGGIO, LICEO ARTISTICO STATALE
  • CLEMENTE REBORA, LICEO STATALE a Rho (Milano)
  • LICEO VIRGILIO
  • QUASIMODO, IIS a Magenta 
  • VERRI, IIS
  • AGNESI,
  • BESTA, IIS
  • IC MONTESSORI a Bollate (Milano)
  • MORO, IC a Corbetta (Milano)
  • BOTTONI, Liceo artistico
  • CARLO PORTA,
  • CARDUCCI
  • CAVALLERI, a Parabiago (Milano)
  • VARALLI,
  • GENTILESCHI,
  • MATTEI, IT a Rho, Milano
  • BOCCIONI,
  • RUSSELL, a Milano,
  • RUSSELL, a Garbagnate (Milano)
  • STEINER,
  • MANZONI,
  • ORIANI-MAZZINI,
  • FELTRINELLI,
  • ERASMO DA ROTTERDAM, Sesto San Giovanni (Milano)
  • SCHIAPPARELLI GRAMSCI
  • TORRICELLI,

 

 

 

Pic by Hert Niks on Pexels

 

 

 


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia
Cosa è la carriera alias a scuola e come si attiva

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!