Scuola Futuro Lavoro: post diploma inclusivo

Game design e development, digital videomaking, digital animation. E se la passione per i videogiochi, la realtà virtuale, il web e l'audio visivo potessero trasformarsi in una professione? Il posto giusto per provarci è la Scuola Futuro Lavoro di Milano. L'istituto post diploma di zona sei, proprio di fronte alla fermata della metropolitana Romolo, che prepara alle professioni tecnologiche e digitali richieste dal mercato, e al tempo stesso a un futuro di lavoro e di indipendenza, ragazzi e ragazze con autismo ad alto funzionamento e neurotipici. Come?
Con una didattica incentrata sul "Project Based Learning", modello di insegnamento e di apprendimento centrato sullo studente e sulla realizzazione di progetti pratici in collaborazione con agenzie ed esperti del settore media. “Dopo anni di studio ed esperienze scolastiche spesso difficili, nella nostra scuola finalmente le ragazze e i ragazzi si dedicano a ciò che amano e sono bravi a fare, come il gaming, l’informatica e la realtà virtuale”, spiega la Direttrice didattica Eleonora Boneschi.
I corsi post diploma di Scuola Futuro Lavoro per studenti con Asperger e neurotipici: game design, digital videomaking e digital animation. Si lavora su progetti pratici guidati da agenzie e aziende esperte del settore
Da qui l'offerta formativa. Game Design & Game Development è un corso di 1000 ore, organizzate in tre tranche didattiche, durante le quali si impara a realizzare un videogioco, dalla progettazione alla narrazione allo sviluppo, utilizzando il motore grafico Unreal Engine per la creazione di 3d interattivo in tempo reale. Diventare un videasta digitale è, invece, l'obiettivo di chi segue il corso di 300 ore in Video Making per formarsi sulla narrazione, la sceneggiatura e la regia di un prodotto audio-visivo passando attraverso la direzione delle riprese, il montaggio e la post- produzione. Mentre l'animazione in 2D e 3D è la "materia base" per gli studenti del corso in Animazione Digitale che sognano di realizzare video destinati al web, alla pubblicità o alla distribuzione televisiva.
Scuola Futuro Lavoro: l’inclusione comincia dall’ambiente e dagli arredi, progettati pensando alle persone con ipersensibilità al rumore e alla luce
Scuola Futuro Lavoro è nata dal sogno dell'imprenditore Massimo Montini, e da questa scommessa: “Capire gli interessi e i talenti degli studenti e trasformarli in punti di forza professionali compensando le fragilità comunicative, relazionali e sensoriali tipiche di chi ha la sindrome di Asperger”. Difficoltà che Massimo conosce bene – suo figlio Roberto è uno studente della scuola – e che sono state il punto di partenza per progettare insieme al Professor Lucio Moderato, psicologo e neuropsichiatra esperto di autismo, un ambiente e una didattica rispettosi del profilo neuropsicologico multidimensionale dei maggiorenni con disturbo del neurosviluppo che sono un unicum in Europa.
Te ne accorgi appena varcata la soglia di Scuola Futuro Lavoro: colori tenui, pareti verdi con piante stabilizzate, percorsi lineari tra le aule, legno, superfici essenziali. Ambiente e arredi, studiati per accogliere persone con ipersensibilità al rumore e alla luce, trasmettono un senso di tranquillità e di serenità a tutti. Per gestire i momenti di ansia e di stress, qui c’è un’aula di decompressione insonorizzata in cui rifugiarsi e due golden retriever sono sempre a portata di carezza e di coccole.
La didattica inclusiva di Scuola Futuro Lavoro: no al sovraccarico cognitivo, classe capovolta, docenti formati sulla sindrome di Asperger e attenzione anche alla socialità degli studenti. Borse di studio per le studentesse
Cuore dell'attività qui è la sperimentazione di strategie sociali e comportamentali inclusive e di metodologie didattiche metacognitive destinate a migliorare le capacità apprenditive. I percorsi formativi prediligono il modello della “didattica differenziata”, un’ impostazione metodologica fondata sulla consapevolezza che ogni allievo presenta personali bisogni, criticità e potenzialità e pertanto meriti piani di lavoro ad essi commisurati. Qualche esempio pratico?L’attenzione alla schematizzazione dei contenuti da apprendere a favore dei processi di categorizzazione, la segmentazione strategica delle attività didattiche per evitare situazioni di sovraccarico cognitivo, il coinvolgimento diretto degli alunni nella formulazione delle finalità del programma, in modo che il prospetto didattico possa valorizzare gli interessi specifici e le risorse di ogni singolo, la presenza di un tutor d’aula.
Tutti i docenti, provenienti da istituti di eccellenza sul fronte della tecnologia e del digitale come il Politecnico di Milano, Naba, Domus Academy, Civica Scuola di Cinema, seguono una formazione dedicata sulla sindrome di Asperger e sono accompagnati con un monitoraggio costante. “Per ogni studente costruiamo un progetto formativo dedicato e un percorso di orientamento,” racconta Eleonora accompagnandoci a scoprire la scuola, sempre aperta per i ragazzi che nei suoi spazi si trovano per studiare ma anche per fare musica o per vedere un film. La socialità extra scolastica è favorita da uscite nel weekend organizzate in autonomia dagli studenti e l’apertura della scuola è anche per i genitori.
Attenta al bilancio di genere, la scuola incoraggia le donne a realizzare progetti di carriera in ambito di Innovazione, di Industria Audiovisiva e di Nuove Tecnologie per l’Arte attraverso l’istituzione di borse di studio a copertura totale destinate a giovani studentesse.
Scuola Futuro Lavoro: post diploma inclusivo
Via Ondina Valla 2 - Milano
Zona
Contatti
Via Ondina Valla 2
20143
Milano
(MI)
segreteria@scuolafuturolavoro.it
https://scuolafuturolavoro.it
Contattaci