Scelta scuole superiori a Milano: cosa chiedere durante gli open day
Scelta della scuola superiore in vista? È tempo di open day. Ma come arrivarci preparati e cosa chiedere il giorno in cui si visita la scuola? E quali sono le possibili scuole secondarie di II grado a Milano? E ricorda: per trovare tutte le date degli open day scarica la GUIDA AGLI OPEN DAY DI LICEI, E SCUOLE SUPERIORI DI MILANO
ISCRIZIONE ALLE SUPERIORI: CHE DOMANDE FARE AGLI OPEN DAY DI LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI A MILANO
ISCRIZIONI E ESUBERI: Quante prime classi ci saranno? L’anno scorso ci sono stati esuberi? Se sì quanti? In caso di eccesso di domande rispetto ai posti disponibili quali sono i criteri usati? C’è il test? Serve un giudizio orientativo particolare (classico, qualunque liceo, scientifico…)? Bisogna avere una media di voti, se sì quale? Conta la pagella delle medie, se sì di quale anno? Conta il bacino di utenza?
OFFERTA: ci sono dei potenziamenti? Sono previsti sportelli di aiuto allo studio pomeridiano, se sì in che modalità (peer to peer, con docenti, ecc.…)? per quanti giorni, hanno un costo? Quali attività extra didattiche si possono svolgere a scuola?
STUDIO ALL’ESTERO E PCTO Ci sono programmi interni alla scuola che prevedono un periodo all’estero? Ci sono programmi interni di scambio culturale con Paesi esteri? Il semestre o l’anno all’estero è incoraggiato dalla scuola? Come è organizzato il PCTO?
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Preparati partendo dal sito della scuola. Controlla se trovi facilmente il contatto del referente per l’inclusione. E prova a contattarlo via mail. Risponde? Sul sito è pubblicato il piano dell’inclusione? Qui trovi il numero di piani didattici personalizzati e PEI attivati e quindi il numero di studenti con fragilità presenti e anche se questi piani vengono fatti ascoltando anche gli specialisti che seguono i ragazzi. All’open day puoi chiedere se c’è una formazione dedicata per i docenti? Quanti insegnanti di sostegno ci sono e come lavorano? La scuola offre sportelli di aiuto allo studio pomeridiano? E ci sono anche progetti peer to peer (studenti DSA, per esempio, che aiutano altri studenti DSA). Presta attenzione durante l’open day a tre aspetti: il referente per l’inclusione è intervenuto? Hanno parlato ragazzi con fragilità? Alle tue domande su supporto allo studio e inclusione come hanno reagito docenti, ragazzi e altri genitori? Questo ti aiuta a capire l’ambiente che caratterizza la scuola.
LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI: I DIVERSI PERCORSI E LE DIFFERENZE DA CONOSCERE PRIMA DI ANDARE AGLI OPEN DAY
Ci sono 4 tipi di scuole secondarie di II grado (https://www.mim.gov.it/scegliere-il-percorso-di-scuola-superiore)
Licei
Nell’anno accademico 2024/25 sono stati scelti dal 52.3% degli studenti di Milano
- 6 percorsi con 8 indirizzi
- 5 anni o 4 anni
- Approccio: didattica prettamente frontale
- Offerta: ampia formazione culturale e un buon metodo di studio
- A chi si rivolgono? A chi è sicuro di voler proseguire la formazione all’università
Istituti tecnici
Nell’anno accademico 2024/25, scelti da 27.5% degli studenti di Milano
- 2 macrosettori, economico e tecnologico, 11 percorsi formativi
- 5 anni, 4 anni, 4+2
- Approccio: da Accademia. Dà le basi teoriche per apprendere
- Offerta: solida base culturale + abitudine al problem solving, approccio didattico incentrato sui laboratori
- A chi si rivolgono? A chi dopo il diploma vuole avere davanti la doppia strada: entrare nel mondo del lavoro o accedere all'università
Istituti professionali
Nell’anno accademico 2024/2025 scelti dal 10.2% degli studenti milanesi
- 11 percorsi formativi legati ai settori produttivi più importanti del made in Italy.
- 5 anni, 4 + 2
- Approccio: apprendi cose tecniche a partire dalla pratica, in modo induttivo, in laboratorio e contesti operativi. Docenti tutor che guidano e motivano
- Offerta: Preparano ad arti, mestieri professioni strategiche per l’economia del paese
- A chi si rivolgono? A chi dopo il diploma vuole avere davanti la doppia strada: entrare nel mondo del lavoro o accedere all'università
leFP (Istruzione e formazione professionale)
- 9 settori, 27 indirizzi
- Offerta: formazione culturale di base, privilegia apprendimento esperienziale e pratico con laboratori e stage dal secondo anno
- 3 anni ottieni qualifica professionale terzo livello europeo
- 4 anno diploma di tecnico quarto livello europeo (equipollente al diploma di maturità per l'estero)
- 5 anno con istituti tecnici/professionali, ottieni diploma di maturità statale
- A chi si rivolgono? puoi entrare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi in percorsi ITS o università con diploma di maturità quinquennale statale.
Serve un aiuto nella scelta?
Scarica la GUIDA AGLI OPEN DAY DI LICEI, E SCUOLE SUPERIORI DI MILANO:
E Ricorda Radiomamma for school, supporto e consulenza personalizzata sulla scelta della scuola. Dal nido alle superiori. Guarda il video: clicca qui.
Per avere maggiori informazioni e attivare la tua consulenza scrivici a info@radiomamma.it
Image pic by Karola G on Pexles
Può interessarti anche:
Open Day scuole superiori a Milano: la guida con le date di licei, istituti tecnici e professionali
La mappatura delle scuole secondarie di II grado in città, i giorni per
Iscrizioni scuola superiore Milano: nuovi indirizzi, campus e doppi diplomi
Focus sulla comunicazione per le scienze umane, aument
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Halloween 2025 per bambini e famiglie: dove festeggiare a Milano
Feste, laboratori, spettacoli, serate a tema, sfilate
Sos Teen A Milano: “Oggi sono i genitori ad avere bisogno d’aiuto, più dei figli adolescenti”
Il Cart onlus lancia un progetto per mamme e papà.
Povertà educativa: i podcast "Fila a nanna" che avvicinano bambini e musei
Le collezioni dei musei lombardi prendono vita in fiabe della buona nott


Aggiungi un commento