Un pianoforte al Museo
Docenti e studenti del conservatorio di Milano portano i classici al museo della scienza con un pianoforte Érard di inizio Novecento. Appuntamento nella Sala Anticenacolo, spazio antistante dell’antico refettorio che affaccia sul chiostro dell’ex-monastero di San Vittore in cui ha sede il Museo.
Gli incontri-laboratorio sono inclusi nel biglietto d’ingresso al Museo e riprenderanno nel mese di ottobre dopo gli appuntamenti estivi.
Sabato 2 luglio, dalle 15 alle 17
Aleksandr Skrjabin, Preludi op. 17 n. 1 in re minore e n. 3 in re bemolle maggiore
Franz Liszt, Studio da concerto n. 3, “Un sospiro”
Léos Janáček
Nella nebbia
I. Andante - II. Molto adagio - III. Andantino - IV. Presto
Robert Schumann, Allegro in si minore op. 8
Andrea Canino pianoforte
Ludwig van Beethoven, Sonata in mi bemolle maggiore n. 26 op. 81°, “Les Adieux”
Edoardo Braga pianoforte
Docente Davide Cabassi
Zona
Contatti
Costo
Intero 10 euro
Ridotto
7,50 euro per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali;
4,50 euro per gruppi scolastici accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza

