Bonus psicologo 2025, via alle domande, anche per i minori

Come funziona e chi può chiedere il contributo per le spese di psicoterapia, fino a un massimo di 1500 euro. Attenzione alla clausola che fa perdere il diritto al bonus


Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 puoi fare domanda per il nuovo Bonus psicologo, una misura che sostiene le spese di psicoterapia fino a un massimo di 1.500 euro. Possono accedervi anche i minori, tramite la richiesta inoltrata da genitori o tutori. Quest’anno c’è una novità: chi non utilizzerà almeno una seduta entro 60 giorni dall’accettazione della domanda perderà automaticamente il diritto al contributo. E attenzione: le risorse sono limitate e solo poco più di 6.300 persone in tutta Italia riusciranno ad accedervi.

Se ti serve aiuto scarica  La Guida aiuto psicologico bambini e ragazzi a Milano  Puoi leggerla online o scaricarla gratis. Clicca qui o sul bottone a fianco. 

Bonus psicologo 2025: requisiti e importi

Per accedere al beneficio occorre essere residenti in Italia e avere un ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro. Non ci sono limiti di età, ma nel caso di bambini e ragazzi minorenni la domanda deve essere fatta da un genitore o tutore legale. Gli importi variano in base al reddito: 1500 euro di contributo per chi ha un ISEE fino a 15mila euro; 1000 euro con ISEE fino a 30mila euro e 500 euro per gli ISEE fino a 50mila euro.
Il contributo copre 50 euro a seduta, erogati direttamente al professionista. Non è previsto alcun accredito ai beneficiari.

Come si richiede il Bonus psicologo 2025

Per inoltrare la domanda occorre collegarsi al portale INPS con credenziali digitali (SPID, CIE o CNS) oppure telefonare al Contact Center (803.164 da rete fissa, 06164164 da cellulare).

Il percorso online prevede tre passaggi:

  1. Accedere al sito INPS e cercare il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” entro il 14 novembre
  2. Compilare e inviare la domanda.
  3. Attendere la formazione della graduatoria regionale o provinciale. La graduatoria viene stilata seguendo due criteri. Innanzitutto, il valore dell’ISEE: hanno la precedenza quelli più bassi. In caso di pari condizioni conta l’ordine cronologico. Quindi è meglio presentare la domanda il prima possibile

Una volta accolta la richiesta, l’INPS fornirà un codice univoco da comunicare allo psicoterapeuta aderente all’iniziativa (quindi va chiesto al professionista) e regolarmente iscritto all’Albo.

Bonus psicologo: come funziona e la nuova clausola 2025

Il bonus potrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie. Ma c’è una novità decisiva: chi non effettua almeno una seduta entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda perde il diritto al contributo. In quel caso l’INPS effettuerà un unico scorrimento della graduatoria, assegnando la somma a chi segue in lista.

 

Se ti serve aiuto scarica  La Guida aiuto psicologico bambini e ragazzi a Milano  Puoi leggerla online o scaricarla gratis. Clicca qui o sul bottone a fianco. 

 

 

Pic by Vitaly Gariev on Pexels


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

Bonus psicologo 2025: come fare richiesta
Al via le domande per il bonus psicologo 2025, anche per i minorenni


Può interessarti anche:

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!