Nascita: i congedi di maternità, paternità e parentali

Tutto sui permessi per mamme e papà: quali sono quanti mesi durano, quanto sono pagati, quando puoi prenderli


Mamme e papà: quali sono i congedi per i genitori? Sono retribuiti? Che differenza c’è tra congedo parentale e maternità? A quanti mesi si ha diritto quando si partorisce? Ecco come è la situazione in Italia nel 2023. Facciamo il punto con l’avvocato familyfriendly Maria Grazia Di Nella

E scarica la guida gratuita di Radiomamma per futuri e neo genitori sulla gravidanza a Milano che mappa e racconta dove partire (dagli ospedali alle case maternità), i corsi pre e post partum, i professionisti (ostetrica, doula, ginecologa...) e i centri medici (per esami, ecografie, prelievi) che ti aiutano premiati con il bollino familyfriendly.

GRAVIDANZA: HAI DIRITTO AI PERMESSI PER LE VISITE E GLI ESAMI

  • Le lavoratrici dipendenti hanno diritto a permessi retribuiti per visite, ecografie ed esami durante la gravidanza. Bisogna presentare un “giustificativo”, cioè un certificato che attesti il tipo di esame fatto, data e orario. Hai diritto al tempo speso nel centro medico + il tempo che ti serve per andare al lavoro
     
  • Hai diritto alla maternità anticipata se fai un lavoro rischioso, cioè se sei a contatto con agenti chimici, fisici e biologici pericolosi. Vietati anche i lavori che prevedono il sollevamento di pesi o turni stressanti.
     
  • Durante la gravidanza e fino al compimento di un anno del tuo bimbo, non puoi lavorare di notte (vale a dire NO al lavoro tra le 24 e le 6 del mattino) mentre puoi chiedere di esserne esonerata fino al compimento del terzo anno di età del piccolo. Niente lavoro notturno anche per le mamme uniche affidatarie di un minore di 12 anni o con a carico un famigliare con disabilità.

 

CONGEDO DI MATERNITA’: QUANTI SONO I MESI DI CONGEDO OBBLIGATORIO E QUANDO TI SPETTANO

  • Il congedo di maternità obbligatoria dura 5 mesi e spetta alle mamme lavoratrici dipendenti e autonome (iscritte alla gestione separata Inps o di un istituto di previdenza). Le lavoratrici autonome a differenza delle dipendenti durante i 5 mesi di maternità “obbligatoria” possono continuare a lavorare ed emettere fattura.  ATTENZIONE! In alcuni casi, il congedo di maternità spetta anche alla mamma che in attesa hanno perso il lavoro. Hanno diritto alla maternità anche le mamme che hanno cessato o sospeso l’ attività lavorativa da meno di 60 giorni, ovvero se decorsi più di 60 giorni, se alla data di inizio del congedo di maternità, la mamma lavoratrice ha i requisiti per il diritto all’indennità di disoccupazione oppure è in cassa integrazione o in mobilità.
  • ​​​​​​Puoi usare questi mesi di maternità come vuoi. Fino al 2019 erano 2 mesi prima del parto e 3 mesi dopo oppure (con autorizzazione del medico) 1 mese prima del parto e 4 dopo. Oggi puoi lavorare anche fino al giorno in cui partorisci e non andare a lavorare nei 5 mesi successivi, sempre con autorizzazione del medico. Hai diritto all’80% della retribuzione. 
     
  • Se hai due gemelli i mesi di maternità sono comunque 5.
     
  • La maternità spetta alle mamme anche in caso di adozione o affido. In questi casi i 5 mesi partono dall’arrivo del bimbo. 
     
  • Durante il primo anno di vita del bimbo puoi chiedere fino a 2 ore al giorno di permesso retribuito (raddoppia in caso di gemelli). Il “permesso per allattamento” spetta anche in caso di adozione e affido

 

CONGEDO DI PATERNITA’: 10 GIORNI PER I PAPA’ LAVORATORI DIPENDENTI 

  • I papà hanno diritto a 10 giorni di astensione dal lavoro (erano 7 nel 2021). Il papà viene retribuito al 100% in quei giorni. Può usarli tutti insieme o dividerli tra i due mesi precedenti e i cinque successivi al parto.
  • In caso di gemelli i giorni diventano 20.
     
  • Il congedo spetta anche in caso di adozione e affido e possono essere usufruiti in contemporanea con il congedo della madre. In via alternata alla mamma, invece, la legge prevede per i papà un giorno facoltativo in aggiunta ai 10 giorni.
     
  • Il congedo di paternità non è previsto per i lavoratori autonomi

 

CONGEDO PARENTALE: MAMMA E PAPA’ HANNO DIRITTO A 10 MESI 

Terminato il congedo obbligatorio, c’è il congedo parentale, che è facoltativo.

  • Le nuove regole in vigore dal 2023 prevedono che mamma e papà abbiano diritto a 9 mesi facoltativi, così divisi. Ognuno dei due genitori ha diritto 3 mesi di congedo parentale (la mamma 3 e il papà 3, non trasferibili da uno all’altro) e poi ce ne sono altri 3 per il nucleo (quindi a scelta possono farli la mamma o il papà). 
     
  • Se la madre è l’unico genitore, il congedo può protrarsi per 10 mesi.
     
  • Il congedo può essere fruito a ore o a giorni. Il congedo parentale può essere usato dai genitori entro i 12 anni dei bambini.
     
  • Il congedo è pagato al 30% della retribuzione del genitore che lo chiede. Con la Legge di Bilancio 2023 è stato introdotto 1 ulteriore mese, che può essere goduto entro i 6 anni del bimbo da uno dei due genitori e sarà retribuito all’80% (non al 30% come per il congedo parentale. 
     
  • Stesse regole per genitori affidatari e adottivi.

 

CONGEDI PER I GENITORI DI BIMBI CON DISABILITA’: QUANTO DURA, QUAL E' LA RETRIBUZIONE E CHI PUO' CHIEDERLO

  • I genitori lavoratori dipendenti con figli con disabilità grave possono chiedere al termine del congedo parentale già spettante, il prolungamento del congedo parentale fino a tre anni di durata e fino al compimento dei 12 anni del figlio. Per usufruire di tale congedo il figlio al quale è stato riconosciuto lo stato di handicap grave, non deve avere più di 12 anni e non deve essere ricoverato in una struttura specializzata salvo il caso in cui la presenza del genitore è richiesta dal personale sanitario. 
     
  • Se entrambi genitori sono lavoratori dipendenti solo uno può richiedere il congedo, ma c’è la possibilità di fruizione alternativa tra i due genitori: nello stesso mese entrambi genitori possono fruire alternativamente dei permessi mensili, delle ore di permesso giornaliero o del prolungamento del congedo parentale.
     
  • Per tutto il periodo l’indennità economica è pari al 30% della retribuzione. 
     
  • Stesse regole per genitori affidatari e adottivi.

 

Il periodo in più di prolungamento del congedo parentale decorre dalla conclusione del normale congedo parentale ed esattamente:

  • Per la madre trascorsi sei mesi del congedo di maternità
  • Per il padre trascorsi sette mesi dalla data di nascita del bambino
  • Per la madre sola trascorsi 10 mesi decorrenti dalla fine del congedo di maternità.

Anche in questo caso c’è la possibilità di usare il congedo parentale a ore o giorni. Per la precisazione chi ha figli disabili gravi può richiedere

  • Tre giorni di permesso mensile oppure 2 ore di riposo giornaliere per bambini anche adottivi o affidatari, fino a 3 anni di età;
  • Tre giorni di permesso mensile per bambini tra i 3 e i 12 anni
  • Dal 12º anno di età si può usufruire solo dei tre giorni di permesso mensile.

 

 

Scarica la guida gratuita di Radiomamma per futuri e neo genitori sulla gravidanza a Milano che mappa e racconta dove partire (dagli ospedali alle case maternità), i corsi pre e post partum, i professionisti (ostetrica, doula, ginecologa...) e i centri medici (per esami, ecografie, prelievi) che ti aiutano premiati con il bollino familyfriendly.

 


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

I congedi per mamme e papà
Quali sono i congedi in gravidanza e dopo il parto


Può interessarti anche:

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!