Povertà educativa: i podcast "Fila a nanna" che avvicinano bambini e musei

Le collezioni dei musei lombardi prendono vita in fiabe della buona notte gratuite da ascoltare con i figli, a casa o in pinacoteca. La scommessa del progetto "Un, due, tre...Musei!": mixiamo i linguaggi


E se le fiabe della buonanotte fossero uno strumento con cui contribuire a combattere la povertà educativa? Non uno strumento a caso, ma un podcast gratuito. Da ascoltare insieme ai propri figli o nipoti tra i 4 e i 10 anni. Per addormentarsi in compagnia di personaggi e avventure che nascono nei musei della Lombardia, ispirati alle loro storie e collezioni. Personaggi e storie che, durante i fine settimana, puoi anche incontrare e vivere in prima persona, nei musei, dove prendono vita impersonati da attori.

 

Un, due, tre...Musei!: le collezioni dei musei lombardi diventano fiabe della buona notte per bambini e recital nelle pinacoteche

È la scommessa con cui l’Associazione Abbonamento Musei e Fondazione TRG-Teatro Ragazzi e Giovani hanno creato i podcast “Fila a nanna” nell’ambito del progetto Un, due, tre…Musei! di Regione Lombardia finanziato da Fondazione Cariplo e in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde. Una scommessa lanciata nel 2024, con la realizzazione di 20 podcast ascoltati da oltre 100mila famiglie, che tra ottobre e dicembre 2025 prevede il lancio di altri 15 podcast sulle principali piattaforme digitali e sui canali Spreaker di Abbonamento Musei e di eventi-laboratorio gratuiti nei musei in cui le fiabe della buona notte sono recitate, dal vivo, da attori della Fondazione TRG.

Qualche esempio delle fiabe ispirate alle collezioni dei musei lombardi? “ll podcast dedicato alla Biblioteca Ambrosiana, in cui il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci racconta ai bambini la sua storia”, spiega Simona Ricci, direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei, “oppure quello in cui ascoltiamo i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi descrivere i giochi che facevano da piccoli nelle sale”. Le fiabe, ispirate e ambientate in palazzi storici, musei scientifici, archeologici e pinacoteche, sono scritte dagli autori e attori di TRG e validate dai conservatori. Tra i narratori, anche degli animali. Scaricare, per credere, il podcast dedicato a Kosmos, il museo di Storia Naturale dell’università di Pavia: chi meglio di un dodo e di un leone può raccontare ai bambini una fiaba sul cambiamento climatico e l’estinzione?

Povertà educativa: l'Associazione Abbonamento Musei sperimenta linguaggi diversi, e podcast, per facilitare l'accesso alla cultura dei bambini

“Siamo partiti dagli studi che sottolineano l’importanza degli stimoli nei primi mille giorni di vita di un bambino e ci siamo interrogati su come raggiungere quelli che sono esposti all’esperienza culturale solo attraverso la scuola”, spiega Simona Ricci. La risposta? “Sperimentare e mixare linguaggi diversi, realizzando le fiabe podcast che accendono la curiosità dei bambini e mettendole in scena nei musei con tanti eventi e laboratori gratuiti”. Per far conoscere queste opportunità al maggior numero possibile di famiglie, l’Associazione ha coinvolto la rete territoriale degli oratori. 

Le fiabe della buona notte si possono ascoltare anche direttamente nei musei a cui sono ispirate, dove appositi pannelli spiegano come e dove scaricare il podcast. “Ci piace pensare che, una volta create, le fiabe passino per mani diverse”, confida Simona Ricci, “quelle di bambini, genitori e nonni che magari le ascoltano prima di visitare la collezione, quelle della didattica museale che ai podcast può legare laboratori e attività, quelle delle insegnanti che possono usarle in classe…”.

 

Le date di pubblicazione dei prossimi podcast? Eccole

Giovedì 23 ottobre: Filù e Eudi - Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi, Bergamo

Lunedì 27 ottobre: Emma e i Sogni di seta - Museo Didattico della Seta, Como 

Giovedì 30 ottobre: Nino, Vanna e la magica pittura - Palazzo delle Paure, Lecco 

Lunedì 3 novembre: Diventare montagna - CAst, il castello delle Storie di Montagna, Sondrio

Giovedì 6 novembre: Qualcuno del Futuro - Musei Civici di Villa Mirabello, Varese

Lunedì 10 novembre: La reggia in una notte - Villa Reale di Monza

Giovedì 13 novembre: L'estate di Virgilio e Enea - Museo Virgilio, Mantova

Lunedì 17 novembre: Fausto e Giuseppe - Museo Bagatti Valsecchi, Milano

 


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

La luna sopra un bosco di notte
Scopri i podcast -fiabe della buona notte per bambini sui musei della Lombardia

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!