Pubblicato: | Ultima modifica:

Atletica Meneghina A.S.D.

Campus sportivi, corsi di atletica leggera all’aperto per bambini e ragazzi, anche con bisogni educativi speciali

FamilyFriendly dal 2021
Punteggio FamilyFriendly

Federica Schwendimann
L'Antenna di Zona di Radiomamma che ha testato "Atletica Meneghina A.S.D."Federica Schwendimann

CORSI 2025-2026: Tre sedi: Arena, Giuriati, Scuola Galbusera (San Felice, Segrate). È sempre possibile una lezione di prova. NOVITA’ 2025-2026 In partenza il corso di Psicomotricità -Sviluppo e gioco psicomotorio per i bambini dai 18 mesi ai 3 anni, in collaborazione con la psicologa Beatrice Zuffi...

ATLETICA LEGGERA PER BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI A MILANO DA ATLETICA MENEGHINA

L’atletica per tutte le età e per tutti i livelli. L’Asd Atletica Meneghina è un’associazione sportiva dilettantistica che si occupa di atletica leggera dall'attività amatoriale a quella agonistica: molti degli atleti dell’Asd sono tra i primi in Italia nelle loro categorie/discipline. L’associazione, fondata una decina d’anni fa da Stefania Morandi e Stefano Auletta, ha una lunga esperienza nelle attività motoria generale per bimbi e adulti. Il Team di istruttori è formato esclusivamente da Laureati/Laureandi in Scienze Motorie e Istruttori Specialisti della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

CORSI DI ATLETICA LEGGERA PER BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI IN VARIE SEDI A MILANO CON ATLETICA MENEGHINA

Le attività si svolgono nelle piste dell'Arena, Giuriati e Scuola Galbusera (San Felice, Segrate): c’è “2 can do” gruppo di motricità prescolare al che viene svolto dai bambini con un accompagnatore, propedeutica all'atletica (3-6 anni), avviamento all'atletica (6-11 anni), allenamenti di atletica leggera (12-18 anni), il corso adulti (per tutte le età), Atletic Mam/Dad: attività di Fitness generale, mobilità articolare, tonificazione e aerobica adatta a tutti che si svolge in parallelo all'ora di attività dei bambini/ragazzi, il corso di ginnastica posturale (per genitori ma anche nonni) nella palestra dell'Arena Civica. C’è il progetto Laboratorio d’atletica / gioco sport che porta l’atletica leggera nelle scuole dell’infanzia e primarie. Tutte le attività si svolgono in gruppi misti (di genere), suddivisi per anni di nascita. Qui si va incontro alle esigenze delle famiglie. Come? Possibilità di iscrizione anche in corso d’anno, recupero delle lezioni perse, micro-camp organizzati proprio sulle esigenze delle famiglie.

ATLETICA MENEGHINA: SPORT PER BAMBINI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 

Grande attenzione anche agli obiettivi educativi e sociali, con attività volte all’inclusione di bambini e ragazzi a rischio emarginazione sociale, drop-out sportivo e con disabilità. Ad esempio, grazie al progetto Atletica Assieme che ha l'obiettivo di proporre attività di atletica leggera per bambini e ragazzi affetti da disabilità intellettuale e relazioni. I bambini/ragazzi vengono aiutati nell’inserimento nel gruppo di coetanei, guidato da un istruttore laureato in scienze motorie o in possesso di un brevetto Fidal, grazie al supporto di uno psico istruttore.
Atletica Meneghina ha vinto il bando promosso da Sport&Salute con il progetto "Sport al Centro. Milano, Arena di protagonismo giovanile e inclusione". Da anni Atletica Meneghina inserisce gratuitamente, nei propri corsi di atletica, bambini/ragazzi in vulnerabilità socioeconomica. Nel weekend organizza attività che favoriscono la promozione dello sport integrato. 
Atletica Meneghina propone lezioni one to one o/e in piccoli gruppi per la preparazione delle prove fisiche, come per concorsi militari.
Le lezioni si svolgono nei centri di allenamento da tecnici di Atletica Leggera qualificati FIDAL e laureati in scienze motorie specializzati nelle discipline richieste (alto, mezzofondo, forza, ecc.).

 

Spazio Ascolto Meneghina È uno spazio principalmente pensato per gli atleti agonisti e seguito dalla Dottoressa Gloria Bonacci con l’intento di offrire ascolto psicologico, come sostegno a chi si sente in una condizione di difficoltà, anche momentanea, e cerca un luogo in cui potersi esprimere liberamente, attraverso il dialogo e il confronto.

NOVITA’ 2025-2026: Corso di Psicomotricità -Sviluppo e gioco psicomotorio per i bambini dai 18 mesi ai 3 anni, in collaborazione con la psicologa Beatrice Zuffi...Il nuovo percorso di psicomotricità si pone dunque l'obiettivo di accompagnare i bambini in una fase, quella tra l'inizio del secondo e il terzo anno di vita, in cui avviene la scoperta della fisicità sia dal proprio corpo sia della realtà attorno a sé. I bambini saranno incoraggiati e guidati nell'esplorazione e nello sviluppo delle proprie capacità motorie, cognitive, affettive e relazionali, principalmente attraverso giochi dinamici e divertenti. Le attività sono pensate affinché, nel corso dei mesi, i bambini, ognuno secondo i propri tempi, possano migliorare nell'espressione sia fisica che verbale e imparare a rispettare le regole e le attese, a seguire le indicazioni della maestra, a costruire relazioni, a sviluppare la coordinazione e l'equilibrio, a scoprire e a gestire la forza, a lanciare, a saltare, a strisciare, a fare le capovolte, ad affrontare paure e altre emozioni, a collaborare e a partecipare a giochi simbolici interagendo con i coetanei.

 

 

Foto Fabio Peck

 

Atletica Meneghina A.S.D.
Via Marcona, 34 - Milano

Atletica Meneghina A.S.D.
Allenamenti bambine all'Atletica Meneghina A.S.D.

Zona

Zona 1 - Centro storico

Contatti


Vuoi trovare i familyfriendly mentre giri per la città, geolocalizzati sul tuo cellulare?

Scarica l'APP di
Radiomamma!