Fondazione Grossman Scuola dell’Infanzia

ASILO BILINGUE D’ISPIRAZIONE CATTOLICA A MILANO IN ZONA LORENTEGGIO E’ un tuffo nel colore la scuola dell’infanzia bilingue della Fondazione Grossman. Un grande istituto, d’ispirazione cattolica, dove puoi entrare a 3 anni (alla materna) e uscire dopo il liceo (scientifico o classico). La Scuola dell’Infanzia è al piano terra, dietro una porta bianca e ha un’entrata e uscita dedicata. Varcata la soglia trovi tutti gli armadietti (ognuno ha il suo) e alle pareti un tripudio di colori, con tutti i lavori fatti dai bambini. Tre sezioni eterogenee per due età. Qui si accolgono i bimbi dai 3 anni (per gli anticipatari percorsi dedicati). Due educatrici in copresenza per gran parte della giornata in ogni classe. Ogni sezione ha il nome di un fiore (girasoli, papaveri e iris) e un colore dominante (porta e pavimenti). Gli spazi sono divisi per attività: manipolazione, lettura, lego, pittura e disegni, costumi. I piccoli lavorano anche per fasce d’età trasversali alle sezioni. Una chicca la casetta in legno, che domina la sezione papaveri. L’ha fatta un nonno. Sì, perché qui le famiglie vengono coinvolte. Come nel caso della casetta, ma anche negli incontri tematici organizzati dalla scuola, per sostenere la genitorialità. GUARDA IL VIDEO: UNA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA GROSSMAN
SCUOLA DELL’INFANZIA BILINGUE PRIVATA A MILANO La direttrice, Paola Pizzocchero, guida, con entusiasmo, il team: educatori, insegnante di inglese, insegnante madrelingua e di motoria. Scuola dell’Infanzia bilingue significa 2 ore al giorno in ogni classe con la madrelingua e le lezioni poi con l’ insegnante di inglese che parla con i bambini anche in italiano (e che i piccoli ritroveranno alle elementari). In inglese quindi si fa tutto: attività, pranzo, giochi, relax. Il progetto educativo? “Il bambino come unico e irripetibile l’adulto lo accoglie e lo accompagna non si sostituisce a lui”, spiega la direttrice. Attenzione al bambino significa anche colloquio con la famiglia prima dell’iscrizione e un secondo incontro per “conoscere” il piccolo poco prima dell’arrivo
SCUOLA CON SERVIZI PER LE FAMIGLIE: ORARI FLESSIBILI, MENSA INTERNA, CAMPUS, FESTE La mensa è interna e i bambini della Scuola dell’Infanzia sono i primi a sedersi a tavola. Per andare incontro alle famiglie l’orario è molto flessibile. Pre-scuola (7.30/8) e doposcuola (16-18). Tante le attività proposte: didattiche, grafico pittoriche, manipolative e ludiche, attività e canti in lingua inglese, canto corale, realizzazione e documentazione dei percorsi didattici. E poi ci sono le ore dedicate alla motoria e psicomotricità, con un insegnante specializzato e un luogo dedicato, la piccola palestra davanti alla mensa. Per giocare c’è un grande cortile con pavimento anti-urto (solo per i bambini della Scuola dell’Infanzia) e per dormire c’è la sala nanna, con una brandina per ogni bambino. E poi ci sono le feste (come il presepe vivente a Natale e la grande festa di maggio), i campus a giugno (aperti anche agli esterni) e tante gite e uscite didattiche durante l’anno.
OPEN DAY 2022: 5 novembre: ore 09.30, ore 11.00 e ore 14.30 (su prenotazione)
Infanzia bilingue. Una giornata tipo
la giornata dei bambini alla scuola dell'infanzia Grossman
APRIFondazione Grossman Scuola dell’Infanzia
Via Inganni 12 - Milano
Zona
Contatti
Via Inganni 12
20147
Milano
(MI)
segreteria.organizzativa@fondazionegrossman.org
paola.pizzochero@fondazionegrossman.org
https://www.fondazionegrossman.org
Contattaci