Istituti De Amicis- Le medie

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LAICA PARITARIA A MILANO “Si respira il clima di famiglia, di casa qui…”, racconta la professoressa Moira Durante, vicepreside della Scuola Media di questo istituto, nato nel 1923, la prima scuola laica privata d’Italia. I numeri lo permettono. 55 ragazzi e ragazze e in ogni classe massimo non si superano mai i 20 studenti (“per questo abbiamo due terze quest’anno perché l’abbiamo sdoppiata per mantenere il numero giusto di alunni”). Le medie sono in una palazzina che guarda su Via Siracusa e condividono gli spazi solo con le prime classi delle superiori “per omogeneità di età”. Ci sono poi una palestra molto grande e attrezzata (anche l’area fitness) e un cortile con il campo da calcetto. La scuola è accessibile agli studenti con disabilità e c’è una forte attenzione a alunni BES e DSA: “Lavoriamo da 20 anni su questi temi e puntiamo sulla collaborazione con le famiglie”, continua la vicepreside.
SCUOLA MEDIA CON COMPITI IL POMERIGGIO Qui si usano moduli da 50 minuti e il pomeriggio fino alle 17 c’è scuola (è compreso nella retta) per chi lo desidera. Si fanno i compiti e si studia con il supporto degli stessi docenti che il mattino sono in classe. “Svolgere i compiti a scuola non è finalizzato solo ad avere i compiti già fatti a fine giornata, ma soprattutto all’acquisizione del metodo di studio. Cominciano a 11 anni a organizzare le scadenze, a darsi un piano d’azione, a capire quali sono le priorità della settimana, a lavorare su mappe concettuali”, continua la vicepreside. E il venerdì c’è l’offerta del teatro con spettacolo a fine anno. A pranzo i ragazzi vanno, accompagnati da alcuni docenti e figure di riferimento, in un ristorante convenzionato della zona. Non sono soli né a mangiare né nel tragitto. NOVITA’ 2022-2023: studio assistito pomeridiano IDEA tutoring. Alcuni ragazzi del triennio dei licei aiutano i ragazzi delle medie a svolgere i compiti.
APPLE DISTINGUISHED SCHOOL A MILANO Scuola 4.0. e dal 2015 Gli Istituti Apple Distinguished School. I ragazzini di prima media vengono iniziati all’uso dello strumento digitale. “Ognuno riceve un iPad e lì ha tutte le applicazioni che i docenti suggeriscono per le proprie materie: dizionari, calcolatrici particolari, app scientifiche e linguistiche…” spiega la vicepreside.
SCUOLA MEDIA CON PROGETTI INTERNAZIONALI E LINGUE Lingue e progetti che parlano ai ragazzi del mondo in cui vivono. “Nella nostra missione c’è grande progettualità: ogni anno portiamo avanti progetti multidisciplinari a 360 gradi. Negli ultimi anni ci siamo concentrati sull’ambiente. Siamo una scuola plastic free e i ragazzi delle medie hanno trascorso una settimana in Sicilia e visitato la riserva naturale dove si proteggono le tartarughe caretta…E siamo gemellati con una scuola di Agrigento e una di Istanbul, accomunati da progetti ambientali”, racconta la vicepreside. Per quanto riguarda le lingue c’è l’inglese innanzitutto. In seconda si fa scienze in lingua e in terza ci sono ore di copresenza musica e inglese. E l’insegnante madrelingua nelle classi organizza ogni anno moduli tematici interdisciplinari. La seconda lingua è lo spagnolo.
Istituti De Amicis- Le medie
Via Lamarmora 34 - Milano
Zona
Contatti
Via Lamarmora 34
20122
Milano
(MI)
info@istitutideamicis.it
https://deamicismilano.com/
Contattaci