Pubblicato: | Ultima modifica:

UniUma: la laurea triennale dell’Umanitaria

Mediazione Linguistica e Culturale, senza test d’ingresso, con summer school di orientamento e 7 indirizzi

FamilyFriendly dal 2025
Punteggio FamilyFriendly

Carlotta Jesi
L'Antenna di Zona di Radiomamma che ha testato "UniUma: la laurea triennale dell’Umanitaria"Carlotta Jesi

“Ci interessano la tua motivazione e i tuoi desideri. Vogliamo capire come valorizzarti con questo corso di laurea. Punto”.  Milano, estate 2025: sogno o son desto, viene da chiedersi, ascoltando i colloqui di orientamento al corso di studi triennale in Mediazione Linguistica e Culturale “P.M. Loria” della Società Umanitaria (UniUma). Mentre l’ansia da test universitari rimbalza tra gli orali di maturità e le chat dei genitori, nei chiostri dell’Umanitaria, saranno gli oltre 100 anni di esperienza sul fronte dell’educazione, regna la calma.

Laurearsi all’Umanitaria di Milano: niente test di ingresso, per orientare i ragazzi colloqui individuali e una summer school gratuita per i diplomati

Non c’è test di ammissione per questa triennale nata nel 2014 che forma professionisti in grado di capire e gestire un mondo sempre più diverso e imprevedibile lavorando nelle aziende, nelle ambasciate, nelle amministrazioni pubbliche, nelle fondazioni etiche e nelle associazioni, nelle organizzazioni internazionali…Fino al 31 luglio, qui si fanno colloqui individuali con i ragazzi interessati a capire il rapporto tra le lingue e l’IA, all’etica e all’intercultura come strumenti per affrontare le sfide del futuro e una summer school in mediazione e criminologia in partenza il 7 luglio per i ragazzi degli ultimi anni delle superiori, gratuita per chi ha appena fatto o sta finendo la maturità. Ma come e cosa di studia in questo corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale che rilascia 180 crediti formativi e dà accesso alle lauree specialistiche e master in Italia e all’estero?

UniUma: 7 indirizzi di specializzazione, dal criminologico al marketing etico alla diplomazia internazionale e diritti umani, e 10 lingue straniere tra cui scegliere

Partiamo dalle lingue: se ne studiano, raggiungendo le certificazioni C1 e C2, fino a quattro, di cui due obbligatorie, a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese, portoghese brasiliano e coreano. Con lezioni teoriche e pratiche connesse alla mediazione e traduzione scritta e con laboratori di mediazione orale per approfondire le più sofisticate tecniche di interpretazione. Ben sette gli indirizzi di specializzazione tra cui scegliere, organizzati in due dipartimenti. Legati al Dipartimento Umanistico, con un focus sull’approccio interculturale ed etico, sono l’indirizzo criminologico, l’indirizzo in diplomazia internazionale e diritti umani, l’indirizzo in progettazione multiculturale e in progettazione interculturale delle arti. Fanno invece capo al Dipartimento Economico la specializzazione in business management e green economy, in marketing etico e sviluppo digitale e in management e valorizzazione del patrimonio artistico-museale.

Eramus, job placement e tirocini costruiti su misura per i ragazzi. L’attenzione all’unicità di ogni studente della SSML P.M LOIRA della Società umanitaria che ha corsi diurni e serali

Si può frequentare la mattina oppure, per gli studenti lavoratori, il pomeriggio con lezioni da casa dalle 18 alle 22 e il sabato mattina in sede. “150, minimo, le ore di tirocinio”, spiega la responsabile dell’orientamento Federica Stizza. Ma possono diventare anche di più, dipende dagli interessi e dal percorso di studio, personalizzato, che si progetta con ognuno di loro: dall’Erasmus ai tirocini, dall’orientamento alla carriera in uscita per chi vuole proseguire con una laurea specialistica o un master (due quelli offerti da UniUma, in Criminologia e Scienze Criminalistiche e in Biblioteconomia) al job placement. All’Umanitaria sono allergici alla regola generale che deve valere per tutti e per tutte. Qualche esempio?

Non esiste un tirocinio precostituito. Piuttosto, ogni percorso è studiato attentamente in funzione delle competenze e dei desideri dello studente coinvolto. Oppure la scelta di chiamare BEI, bisogni educativi individuali, invece di BES, bisogni educativi speciali, le necessità dei ragazzi. “Una scelta che riflette la nostra attenzione al profilo unico e inimitabile di ogni studente, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo e rispettoso delle singole esigenze”. Per i ragazzi con BEI e DSA UniUma offre sostegno gratuito nell’organizzazione del materiale di studio, nella pianificazione del tempo di lezione e di impegno individuale, nella gestione degli esami, nella costruzione di un efficace sistema di lavoro. La retta, rateizzabile, è di 4800 euro per la frequenza diurna e di 3mila per quella serale. Sono previste borse di studio.

UniUma: la laurea triennale dell’Umanitaria
Via San Barnaba 38 - Milano

UniUma: la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale dell’Umanitaria di Milano
La sede di UniUma: la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale dell’Umanitaria di Milano

Zona

Zona 1 - Centro storico

Contatti


Vuoi trovare i familyfriendly mentre giri per la città, geolocalizzati sul tuo cellulare?

Scarica l'APP di
Radiomamma!