Welcomed Burlamacchi

Welcomed ha inaugurato in settembre la sua nuova sede in zona 4. La storica sede di Via Lazzaro Papi lascia il posto a quella in Via Burlamacchi 1, angolo Corso Lodi. Tante vetrine su strada, non puoi non vederla. Anche qui, appena varchi la soglia, hai subito l’impressione di essere entrato in un centro medico polispecialistico davvero per tutta la famiglia. Nessuna barriera architettonica all’ingresso e poi parlano gli spazi, gli arredi, i colori. Il centro è su due piani: al piano inferiore trovi una grande sala d’accoglienza per l’accettazione e gli studi medici. Al piano superiore, dove arrivi con la scala o l’ascensore, ci sono gli altri ambulatori (18 in tutto il centro) e un’altra area d’attesa. Qui Welcomed ospita il GEPO, storica realtà milanese che si occupa di corsi e consulenze pre e post parto. Quindi per le famiglie ecco i corsi preparto, corsi di yoga in gravidanza, riabilitazione pavimento pelvico, massaggio neonatale, consulenze ostetriche, consulenze allattamento, corsi disostruzione/tagli sicuri/primo soccorso, ecc.
CENTRO MEDICO A MISURA BAMBINO E DI FAMIGLIA A MILANO: LA NUOVA SEDE DI WELCOMED IN VIA BURLAMACCHI
Anche questo centro è dedicato ai bambini e alle famiglie e lo si avverte subito appena entri: ogni corridoio, la sala d'attesa e gli ambulatori sono decorati con colori tenui e forme arrotondate, così come colpisce la cura nella scelta degli arredi e delle poltroncine colorate che rendono l’atmosfera molto rilassata e creano uno spazio confortevole anche per chi deve aspettare in sala d’aspetto. Qui le mamme, se serve, possono allattare senza alcun problema, così come un cambio pannolino è sempre possibile. I bagni sono accessibili e c’è perfino quello per i più piccini. Le indicazioni sono scritte anche con la CAA (Comunicazione Aumentativa) per essere più leggibili e interpretabili per bambini con autismo o bambini con difficoltà di linguaggio. Le scritte in CAA sono presenti non solo nella “zona toilette” ma anche in altri punti del centro, come vicino all’accettazione, alla macchina del caffè, dell’acqua. Qui puoi scegliere tra 30 specialità e oltre 100 specialisti specializzati in età evolutiva che lavorano in sinergia tra loro per garantire una presa in carico a 360°. WELCOMED è noto oramai da anni per il suo team di professionisti dell'area psicoeducativa che si occupano di disturbi dell'apprendimento, iperattività, deficit d'attenzione, autismo. Oltre alla parte di diagnosi, c'è tutta l'area riabilitativa per il bambino che deve essere preso in carico: Logopedia, Neuropsicomotricità, Metodo Feuerstein. I tempi d'attesa per le visite sono ridotti, in media 3-5 giorni per una visita e il tariffario di tutte le prestazioni è familyfriendly. Trovi tutte le principali specialità: Ginecologo, Cardiologo, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra, Ortopedico, Dermatologo, Oculista, Ortottista, Otorino, Psicologo, Allergologo, Nutrizionista, Fisiatra e le visite mediche per attività sportiva non agonistica, etc. E ci sono anche Fisiokinesiterapia, Osteopatia, Linfodrenaggio Medico e Tecarterapia.
VISITA SOSPESA E SOLIDARIETÀ: COME FUNZIONA E COME ACCEDERE
Gli Specialisti che lavorano per il centro provengono da realtà ospedaliere e universitarie milanesi e aderiscono al progetto sociale e alla mission di WELCOMED, che reinveste gli utili in visite gratuite a persone in difficoltà economica grazie al progetto Visita Sospesa®. Ecco cosa vuol dire Centro medico per tutte le famiglie.
SERVIZI WELCOMED UTILI PER GENITORI: GUARDIA MEDICA PEDIATRICA, SOS TEEN, DSA, INCONTRI PER GENITORI
Ci sono diversi servizi specifici per le famiglie, dal servizio di Guardia Medica pediatrica privata “Peddy”, ad ambulatori specifici su Autismo, Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, Difficoltà adolescenziali “SOS Teen” e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (il centro è autorizzato da ATS Milano alla diagnosi, certificazione e riabilitazione dei DSA). Sempre per i genitori regolarmente WELCOMED e GEPO organizzano corsi di formazione, come ad esempio quello di disostruzione pediatrica o taglio sicuro dei cibi, così come corsi PBLS e BLSD per affrontare e prevenire gli incidenti più e meno comuni che possono capitare in età pediatrica o per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), o gli incontri gratuiti Supergenitori: colazioni o aperitivi con lo specialista in cui confrontarsi, condividere dubbi e paure su temi che coinvolgono la fase adolescenziale.
Apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00
sabato dalle 9:00 alle 13:00
Le altre sedi di Welcomed:
Welcomed in Via degli Olivetani
Welcomed in Via L. Muratori con sale dedicate al potenziamento allo studio
Welcomed Burlamacchi
Via Burlamacchi 1/A - Milano
Zona
Contatti
Via Burlamacchi 1/A
20135
Milano
(MI)
392 54 22 533 (Sedi Burlamacchi/Muratori) per prenotare con WhatsApp
info@centrowelcomed.it
https://www.centrowelcomed.it/
Contattaci