Teatro del Buratto: Becco di Rame
Uno spettacolo che racconta, con la magia del teatro su nero, una storia dove la metafora del mondo animale aiuta ad affrontare con la giusta leggerezza ma con profondità temi importanti come quelli della diversità, della disabilità e dell’importanza di essere accolti nonostante una fisicità diversa o un’abilità diversa rispetto a quelle ritenute “normali”. Becco di Rame è ispirato a una storia vera, quella di un’oca Tolosa che una notte, lottando con una volpe per difendere la fattoria, perde la parte superiore del becco. Ma il “vero” veterinario Briganti, poi autore di questa fiaba moderna, le ha creato una protesi di rame che le permette di continuare a vivere una vita normale tra gli altri animali nonostante la disabilità acquisita. Lo spettacolo narra così la sua storia reinventata per il teatro: da pulcino che arriva alla fattoria, alla conoscenza degli animali tra cui galline brontolone e maiali affettuosi, alla perdita del becco, alla sua nuova vita.
Dal libro di Alberto Briganti
Vincitore premio Eolo Awards 2018 “Miglior spettacolo di teatro di figura”
adattamento drammaturgico: Ira Rubini
ideazione e messa in scena: Jolanda Cappi, Giusy Colucci, Nadia Milani, Matteo Moglianesi, Serena Crocco
ripresa 2021 a cura di Giusi Colucci e Franco Spadavecchia
in scena: Beatrice Masala, Marco Iacuzio, Ilaria Ferro, Gabriele Bajo, Riccardo Paltenghi
Teatro del Buratto: Becco di Rame
Via Giovanni Bovio, 5 - MilanoZona
Contatti
Via Giovanni Bovio, 5
20159
Milano
(MI)
info@teatrodelburatto.it
https://www.teatrodelburatto.com/
Costo
9 euro
Info
Repliche sabato e domenica
Promosso da:
Teatro del Buratto
Rassegne create e fatte per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni. E poi feste e corsi. Tutto accessibile.
Richiedi online la carta sconti
Radiomamma Card
Segnala un evento da pubblicare sulla nostra Agenda, App e Newsletter
Segnala evento
