Librerie indipendenti per bambini e ragazzi a Milano: gli spazi per famiglie e scuole

Nelle settimane di #ioleggoperchè e Bookcity, scopri 7 librerie in città. Con letture, laboratori, eventi e corsi sono punti di riferimento nei quartieri per genitori, figli e insegnanti


Bambini e ragazzi sempre più device e social dipendenti? Esistono degli antidoti. Oltre al teatro (leggi qui l’intervista di Radiomamma al Teatro del Buratto) ci sono le librerie, indipendenti. “A Milano le librerie indipendenti soffrono più che in provincia: molte chiudono, come la storica Libreria dei Ragazzi. Chi resiste deve diventare un polo culturale, facendo rete con scuole e associazioni. E qui accade da tempo”, racconta Cristina Zeppini, storica libraia per bambini e ragazzi a Milano, collaboratrice di Babalibri e esperta di animazione della lettura.

Nel mese di #ioleggoperchè (7-16 novembre) e di Bookcity 2025 (10-16 novembre) siamo andate a scoprire alcuni di questi presidi culturali sul territorio.

LIBRERIE INDIPENDENTI PER BAMBINI A MILANO: GENITORI E INSEGNANTI HANNO UN RUOLO FONDAMENTALE ACCANTO AI LIBRAI

“La cultura è un antidoto alla passività digitale. Libri e teatro insegnano a prendersi tempo, a stare. Hanno la stessa missione, e gli adulti sono parte dell’esperienza. Gli spettacoli e i libri per bambini non sono solo per i bambini, ma anche per chi vive quell’esperienza con loro”, dice Renata Coluccini, direttrice artistica del Teatro del Buratto. Concorda Cristina Zeppini: «Manca nei genitori la cultura della lettura e dell’oggetto libro. Fino ai 3 anni molti genitori fanno vivere i momenti in libreria ai figli, dopo tornano in pochi, spesso solo cercando un libro “medicina”. Il bambino fa i capricci e allora si chiede al libraio una favola da leggergli per farlo smettere. Ma gli adulti leggono poco e non danno l’esempio: è su di loro che bisogna lavorare”.

ALLA SCOPERTA DI 7 LIBRERIE INDIPENDENTI PER BAMBINI A MILANO: DOVE SONO E QUALI SERVIZI OFFRONO A FAMIGLIE E SCUOLE

Siamo andate a conoscere 7 librerie indipendenti per bambini e ragazzi a Milano. Ce ne sono molte altre, le trovi anche sul sito di LIM, Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano, nata nel 2013 per offrire servizi e realizzare iniziative e mettere in rete queste realtà.

LINEA D’OMBRA: zona 1

In centro, in via Via S. Calocero, 29, c’è la Libreria Linea d’Ombra, libreria indipendente di varia. “Tutti i libri che entrano da noi sono scelti da noi. Le librerie indipendenti fanno una fatica incredibile, ma siamo un luogo di socialità importante nei quartieri. Io vedo bimbe e bimbi che venivano qui a 5 anni ad ascoltare le letture e oggi partecipano ai gruppi di lettura degli adulti. I librai indipendenti vedono crescere i lettori”, racconta Chiara, che con il marito Roberto ha fondato e gestisce la libreria dal 2009. Alla Libreria Linea D’Ombra c’è lo spazio dedicato agli adulti (la scala che porta sul soppalco è da vedere) con una zona per i ragazzini dai 12 anni in su (“che non vogliono essere messi nell’area bimbi ovviamente”, spiega Chiara). E poi c’è il regno 0-12 anni, una stanza pensata come una cameretta. Quadri, tavolino in legno come i vecchi banchi di scuola e seggiolini. Tutto a misura kids (gli adulti non ci stanno). E poi c’è il cane a dondolo e un tubo che è stato trasformato nel “bruco mai sazio”. I bimbi trovano anche tanti giochi e libri a portata di mano. “Abbiamo scelto di non fare eventi a pagamento come i corsi, ma solo letture ad alta voce incontri con autori e laboratori”, continua Chiara.  E poi ci sono le attività con e per le scuole, dal nido alle medie. Organizzano letture, incontri con gli autori, sia in libreria sia presso gli Istituti del quartiere. E per le scuole propongono anche i consigli di lettura estivi.

PUNTA ALLA LUNA zona 4

Francesca e Mattia, marito e moglie, sono l’anima di Punta alla Luna, dall’anno scorso trasferita in Corso Lodi 98. La loro forza è nella volontà di aver reso la libreria un punto di riferimento nel quartiere, con iniziative per bambini e famiglie e sempre con un risvolto sociale. Quando entri ti attende una poltrona che invita a fermarsi e un murales con una scala che riproduce la salita verso la luna (Punta alla luna appunto). Due stanze: la prima con i libri e il reparto cancelleria e la seconda stanzetta (“riallestita” grazie a un crowdfunding) per gli appuntamenti e gli eventi e l’angolo morbido per i più piccoli. Tantissime iniziative: le scuole della zona vanno in libreria per letture e incontri; un mercoledì la settimana c’è la merenda con la libraia per i bambini delle elementari; incontri di lettura e con autori e tanta competenza per dare consigli sia ai bambini sia a preadolescenti e adolescenti. Qui trovi libri da 0 anni in su.

LA CASA DEI GUFETTI zona 6

La Casa dei Gufetti è una chicca nel nuovo quartiere SeiMilano (Via Bianca Ceva 24), dietro la fermata della metro di Bisceglie. Una sola libraia, Daniela. “La libreria nasce dal mio desiderio, io amante della letteratura per l’infanzia, di ritagliarmi uno spazio per me stessa, dando una voce e una forma ai miei desideri e passioni”, racconta. Dopo tanti anni di lavoro in un’impresa di costruzioni e dopo la nascita di Aurora, Daniela cambia radicalmente strada e percorso professionale e decide allora di seguire alcuni percorsi formativi sulla lettura e letteratura per l’infanzia. E da lì…nasce La Casa dei Gufetti, libreria indipendente per bambini e ragazzi, 0-14 anni. Trovi libri per la primissima infanzia, albi illustrati, narrativa, libri divulgativi e una piccolissima selezione di libri per adulti, con possibilità di prenotazioni. Tutto nuovo, molto colorato e luminoso nella libreria c’è uno spazio dedicato alle letture e laboratori per bambini, arredato con tavolini e sedie kids (utilizzabili per i laboratori oppure per disegnare e colorare). E poi pouf morbidi, un tappetone che viene usato a seconda delle attività da svolgere, una piccola libreria accessibile ai bambini (con libri ai quali i bambini possono accedere liberamente). In libreria ci sono tantissimi appuntamenti: letture animate, laboratori creativi, attività in lingua inglese, club del libro per bambini di 6-7 anni, Yoga bimbi, corso di musica metodo Gordon, incontri con autori, incontri per adulti di sostegno alla genitorialità. Gli eventi si rivolgono a bambini da 0 a 10 anni.

LIBRERIA CHISSADOVE zona 8

Libri dalla “pancia” ai 14 anni alla Libreria Chissadove in via Govone 29. “Siamo due socie, Annaclaudia e Eleonora, più Delica una terza ragazza che ci aiuta con la parte grafica, laboratoriale e social media. Abbiamo raccolto il testimone della libreria del quartiere che stava chiudendo, Annaclaudia ha messo un annuncio sui social per la ricerca di soci e tra le tante che hanno risposto c’erano Eleonora e Delica e da allora sono passati 2 anni. Venivamo da lavori a tempo indeterminato in campi diversi e abbiamo deciso di inseguire questo sogno che ci accumunava”, raccontano. Una libreria indipendente specializzata in letteratura per l’infanzia dove trovi testi dalla nascita, anzi dalla “pancia”, ai 14 anni circa, con una piccola sezione di illustrati anche per adulti. La selezione spazia dagli albi illustrati, alla narrativa, ai divulgativi illustrati, passando dai fumetti alla poesia.  “La nostra idea era creare un posto che fosse casa per la comunità. Le famiglie del quartiere hanno capito il nostro intento e passano spesso per due chiacchiere mentre i bambini si fermano a giocare”, dicono. E così trovi poltrone, tavolini bassi e sedie per consentire la consultazione dei testi a grandi e piccini. Ci sono sempre a disposizione alcuni giochi e materiali destrutturati per rendere la permanenza in libreria piacevole per genitori e bambini. Da settembre a maggio c’è un calendario mensile di eventi. Il sabato laboratori per diverse fasce d’età, presentazione di libri, incontri per sostegno alla genitorialità, serate pizza libri e giochi per i più grandi, in settimana un appuntamento mensile per i piccini dai 10 mesi che non frequentano il nido e poi il corso di massaggio infantile AIMI, per famiglie con bambini dai 0 ai 12 mesi.
 

LATO D LIBRERIA zona 8

Nel cuore di Chinatown (via Signorelli 1) c’è dal 2023 Libreria Lato D, libreria indipendente che si occupa di corpi, amore e sessualità e, ovviamente, di educazione a questi temi. “L'idea è quella di dare vita a uno spazio sicuro in cui poter creare un confronto su tematiche di cui è sempre complesso parlare, facendolo con cura, rispetto e tutela di ogni fascia di età”, spiega Marta fondatrice della Libreria.  Tutto parte nel 2021 da un'idea di Marta, libraia da tanti anni, che insieme ad Anna e Giulia ha vinto un bando del comune di Milano per finanziare le attività sperimentali del progetto, legate all'educazione e ai libri. “Però ci mancava una casa e due anni fa l'abbiamo trovata in zona Paolo Sarpi. In poco tempo LATO D è diventata un riferimento per la comunità del quartiere ma anche per chi ci arriva apposta da più lontano”, racconta.  lo spazio è piccolino ma c'è un settore dedicato ai "Piccoli desideri" con tante cassettine colorate strapiene di albi illustrati in cui mettere le mani. E a dare il benvenuto trovi un meraviglioso fenicottero rosa sulla porta e che prende i bacini di tutti i bimbi che passano per la via. Cosa trovi qui? Una selezione di libri più legati al tema dell'affettività, del consenso, delle emozioni, del corpo che cambia, della diversità, ma anche una proposta molto ampia di albi illustrati e letture su argomenti più generici, sia letterari e che educativi. “Teniamo libri in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) e alta leggibilità perché la lettura deve essere accessibile per ogni persona di ogni età. E facciamo spesso laboratori il sabato mattina, per bambini e bambine per lo più della primaria”, racconta Marta

 

LIBRERIA I BAFFI zona 9

Celia ha realizzato il suo sogno e ha aperto Libreria I Baffi, il suo caffè letterario in via Lepontina 13. Trent’anni, salernitana e milanese di adozione, cinque anni fa ha deciso di seguire un corso professionale per diventare libraia, organizzato dalla Scuola Librai Italiani. Stage in alcune librerie e poi ha deciso di aprire la sua. “Volevo creare uno spazio di condivisione, un punto di ritrovo per le persone che potessero sentirsi a casa condividendo la passione per le storie, la cultura e la letteratura”, racconta Celia. Così è nata la Libreria I Baffi e per sapere come mai ha scelto questo nome l’unica è andare a trovarla, non lo svela altrimenti…È una piccola libreria indipendente, di quartiere. Una libreria generalista che raccoglie sia narrativa e saggistica per adulti e con un reparto per i più piccoli dove trovi dai libri per i neonati agli albi illustrati fino ai romanzi per gli adolescenti. I bimbi hanno il loro angolo dedicato, una piccola sedia a dondolo e tavolini alla loro portata. Gli albi illustrati sono posizionati negli scaffali più bassi per permettere di prendere e sfogliare quello che preferiscono.  Celia lavora molto sulla fascia di età più piccola, dai 2 ai 6 anni, con letture e laboratori dedicati, spesso organizzati insieme a Pistacchio Family Space. E per i bambini dai 7 anni in su c’è Detective Lab, dedicato a chi ama i gialli e le spy stories. Dalla scorsa estate saltuariamente c’è il progetto "Libraio per un pomeriggio" con alcuni studenti delle scuole medie. Il prossimo passo è un gruppo di lettura per adolescenti. 

 

SCAMAMU’ zona 9

A Dergano (Via Davanzati 28) è un punto di riferimento per tutto il quartiere. Scamamù è una libreria di varia per bambini, ragazzi, adulti, dove trovi narrativa, saggistica, fumetti, prevalentemente di editori indipendenti. Già il nome parla “bambinesco”.  “Scamamù è la scrittura a sillabe inverse di Mamusca ed è un nome incomprensibile, dalla pronuncia difficile e pressoché impossibile da ricordare. Ecco perché ci convince: simile a uno scioglilingua privo di senso, possiede tuttavia un forte potere evocativo. Mentre il nostro cervello, per supplire all’assenza di significato, ricorre faticosamente all’immaginazione, un cervello bambino non si pone problemi e associa con facilità i suoni a personaggi, versi o parole note”, spiegano le tre libraie Margherita Elena e Francesca. E poi lo spazio parla ai bambini e ai genitori: divano, tappeti, cuscini, poltrone, fasciatoio e gabinetto basso per bambini, stoviglioteca di plastica dura e tantissimi giochi a disposizione (kapla, duplo, cucinetta, animali, macchine …). Ci sono i libri e ci sono tantissimi appuntamenti. “Il mercoledì ci sono le letture ad alta voce gratuite (le chiamiamo GRULLE) e poi quello che chiamiamo RIFUGIOCO, uno spazio gioco gratuito”, iniziano a raccontare. Poi ci sono due corsi di fumetto per elementari e medie (martedì 16.45-18 e venerdì 15-16.30); un corso di musica Gordon per bambini (giovedì 16.30-17.15); un corso di inglese per piccoli (lunedì 16.30-17.30); una mattina, spazio di gioco per bambini che non vanno al nido, il martedì mattina con una educatrice. E poi cerchio di supporto al puerperio condotto da una psicologa e una doula, il venerdì mattina e lo spazio compiti gratuito (finanziato con fondi QUBI) per bambini che hanno l'italiano come seconda lingua.  “Le nostre attività simbolo sono la notte in libreria (tutta la notte fino a colazione!) e le giornate di campo durante le chiusure scolastiche. Poi ci sono tutti gli eventi del weekend, che variano: laboratori, spettacoli, concerti ecc.…” continuano. Scamamù va tanto anche nelle scuole di quartiere per attività di promozione alla lettura e mostre del libro e in estate dà consigli di lettura divisi per classe primaria

 

 

 

 


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

Librerie indipendenti per bambini e ragazzi a Milano
La libreria Chissadove per bambini a Milano

Può interessarti anche:

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!