Certificato medico sportivo: quando è obbligatorio per bambini e ragazzi e dove farlo a Milano
Corso di nuoto, calcio, pallavolo, danza. Il certificato medico -sportivo è obbligatorio? dove lo faccio? quanto costa? Ecco tutte le risposte
IL CERTIFICATO MEDICO PER I CORSI SPORTIVI DEI BAMBINI E RAGAZZI: OBBLIGATORIO DAI 6 ANNI
Il certificato medico per corsi e attività sportivi non è obbligatorio per i bambini da 0 a 6 anni. Ci sono comunque strutture che lo chiedono per motivi "assicurativi", in quanto la polizza di assicurazione prevede una certificazione. Tale richiesta non è in contrasto con la non obbligatorietà della certificazione, quindi su richiesta della Famiglia, il Pediatra non può deontologicamente rifiutare di fare il certificato. Il certificato medico dai 6 anni, per attività agonistica e non agonistica dura 12 mesi, poi va rifatto
CERTIFICATO MEDICO PER L'ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA: QUANDO BISOGNA FARLO
Il certificato è obbligatorio quando:
- ti iscrivi a un corso o a un’attività organizzati da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI;
- partecipi ai Giochi sportivi studenteschi (fino ai regionali)
- ti iscrivi ad attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività para-scolastiche;
Non è obbligatorio (ma facoltativo) quando.
Quando il bambino pratica un qualunque sport (nuoto, psicomotricità, judo...basket), in una palestra o spazio non legato a Coni e Federazioni sportive o ente di promozione sportiva, il certificato non è obbligatorio, ma facoltativo.
Quali sono i medici certificatori
- Il medico di medicina generale
- Il pediatra di libera scelta per i propri assistiti
- Il medico specialista in medicina dello sport
Da ricordare:
Se ti chiedono il certificato anche in un posto dove non sarebbe obbligatorio?
Spesso lo chiedono per motivi "assicurativi", in quanto la polizza di assicurazione prevede una certificazione. Tale richiesta non è in contrasto con la non obbligatorietà della certificazione, quindi su richiesta della Famiglia, il Pediatra non può deontologicamente rifiutare di fare il certificato. Per avere il certificato sono necessari: l’anamnesi e l'esame obiettivo con misurazione della pressione.
L’elettrocardiogramma è obbligatorio È prevista l’effettuazione, almeno una volta nella vita, di un elettrocardiogramma a riposo e nella certificazione deve essere indicata la data di effettuazione dell’ECG
I costi. Il Certificato ha un costo medio di 45/50 euro e può aumentare con ECG o visita cardiologica. È gratis: se rilasciato dal medico curante o dal pediatra di libera scelta convenzionato con il SSN. Ma solo nei casi di attività sportive parascolastiche, su richiesta del Dirigente Scolastico.
CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA' ALL'ATTIVITA' SPORTIVA AGONISTICA
Il certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica è obbligatorio per lo sport agonistico e va fatto nei centri ASL o presso privati accreditati dalla regione. Presentando il modulo firmato e compilato della società sportiva di appartenenza alcuni centri lo rilasciano gratuitamente
- Cosa prevede: Il medico specialista in medicina dello sport deve effettuare personalmente la visita medica, facendo tutti gli accertamenti clinici e di diagnostica strumentale necessari. In particolare, deve essere effettuato l'IRI test, sotto il controllo dello specialista (è un indice che permette un giudizio sulle capacità di recupero dopo sforzo dell'atleta sottoposto al test) e elettrocardiogramma. La visita può essere integrata da accertamenti, di laboratorio o strumentali, se il medico sportivo li ritenga necessari;
- Dove farlo. Ci si può rivolgere alla propria Asl territoriale e prenotare una visita pagando un ticket. Ma ci si può rivolgere anche ad un medico sportivo privato, purché sia iscritto nell’elenco regionale e abbia la specializzazione.
Per i costi dipende dal centro: si parte dai 50 euro in su. Se presenti la lettera di richiesta da parte della società sportiva di appartenenza è gratuito.
Per trovare i centri pubblici o privati accreditati clicca qui
CENTRI MEDICI A MILANO DOVE PUOI FARE IL CERTIFICATO MEDICO PER I CORSI SPORTIVI DI BAMBINI E RAGAZZI E HAI LO SCONTO
Nelle sedi del Santagostino puoi fare il certificato per attività sportiva non agonistica con ecg (a partire da 45 euro), quello per attività ludico motoria (a partire dai 35 euro), quello per attività agonistica under 40 anni e over 40 (dai 70 euro). Per trovare le sedi clicca qui TUTTA LA CITTA’
Da Welcomed si può fare il certificato medico per attività non agonistica sia nella nuova sede di Via Burlamacchi sia in Via Olivetani. Costo 50 euro. Sconto Radiomamma: 10%: 45 euro. ZONA 1
Da Poliambulatorio Jenner - Jenner Junior: puoi fare il certificato per la pratica sportiva non agonistica. Puoi prenotare la tua visita medico sportiva con il dott.Sali, cardiologo e medico dello sport. Avrai il certificato medico e l'ECG. Costo 50 euro. Sconto Radiomamma: 10% per settembre e ottobre. Per appuntamento in Jenner chiamare il numero 02 89919930 o scrivere mail a info@poliambulatoriojenner.it; Per appuntamento in Jenner Junior chiamare il numero 02 37929490 o scrivere mail a info@jennerjunior.it Se prenoti sul sito segnala nelle note della prenotazione: "sconto radiomamma" e porta la Radiomamma card (cartacea o virtuale) all'appuntamento. ZONA 9
Pic by Pavel Danilyuk on Pexels
Può interessarti anche:
Corsi per bambini, ragazzi, adolescenti a Milano: novità e tendenze back to school
Sport, creatività, cucito, teatro, lingue.
Bonus Sport 2025: fino a 300 euro alle famiglie per i corsi sportivi di bambini e ragazzi
Scopri cos’è il bonus sport, chi può richiederlo, qual
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Librerie indipendenti per bambini e ragazzi a Milano: gli spazi per famiglie e scuole
Nelle settimane di #ioleggoperchè e Bookcity, scopri 7
Bonus per famiglie 2025: tutti gli aiuti per genitori e figli
Dote Scuola, Bonus mamme, Bonus nuovi nati, Bonus asil
Scuola primaria a Milano: gli open day e quello che devi sapere prima dell’iscrizione
Scarica la Guida di Radiomamma per scoprire tutte le s


Aggiungi un commento