Come si fa a cambiare scuola superiore in estate
Ultima campanella. E tuo figlio dopo il primo anno al classico vorrebbe passare alla seconda del liceo delle scienze umane? O da un liceo scientifico vorrebbe cambiare semplicemente istituto? E se ha debiti si può? Come fare e quando?
COME SI FA A CAMBIARE SCUOLA SUPERIORE IN ESTATE: LE REGOLE E COSA BISOGNA FARE
Quando si può cambiare istituto o tipo di scuola superiore?
Il trasferimento in altro istituto o anche altro tipo di scuola può essere fatto entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso oppure a fine anno scolastico, quindi a giugno o in estate. I vari istituti decidono in autonomia se accogliere in corso d’anno gli studenti, a seconda dei posti disponibili. Si può cambiare sia tra scuole pubbliche, sia tra paritarie e private. Il passaggio è consentito in tutte e tre i tipi di scuola. Se cambi scuola durante il primo anno entro il 31 gennaio non devi sostenere esami d’ingresso. Se fai il passaggio dopo o cambi indirizzo (da un classico vuoi passare in corso d’anno a un artistico) può esserti richiesto di recuperare le materie che non ha fatto, facendo un esame interno. È una decisione della scuola. Alcune scuole fanno fare sempre l’esame di idoneità per il cambio indirizzo, altre solo per gli ingressi nel triennio, mentre per il passaggio dalla prima alla seconda prevedono un “recupero” durante l’anno. Gli esami di idoneità sono di solito a inizio settembre.
Come fare per cambiare scuola?
Devi parlare con la segreteria/presidenza della scuola dove vuoi trasferirti per sapere se ci sono posti liberi nelle classi. Soprattutto le classi prime delle superiori sono sempre piene (di nuovi iscritti), quindi le possibilità si riducono. E dalla seconda in poi spesso le scuole devono aspettare gli esiti degli esami di settembre per capire quanti “posti” ci sono a disposizione. Inoltre, è più difficile per gli indirizzi più richiesti, come il Liceo scientifico e il Liceo delle scienze umane. Il primo passo da fare dunque per le famiglie è sempre informarsi presso le scuole dove si vorrebbe andare per sapere se c’è posto.
Cosa devono fare le famiglie per cambiare scuola superiore?
Solo una volta sicuri di aver un posto “assicurato” si deve chiedere il nullaosta alla propria scuola di origine. Bisogna contattare le segreterie di entrambi gli istituti, spesso la parte burocratica viene gestita da loro in collegamento, ma a volte viene richiesto ai genitori di trasmettere le carte alla nuova scuola.
Quando si può fare richiesta di cambio scuola a fine anno scolastico? E cosa cambia se sei bocciato, promosso o rimandato?
Se il ragazzo/a è bocciato o promosso si può fare subito. Se invece lo studente ha un debito deve fare gli esami nella scuola dove ha frequentato l’anno e la domanda di trasferimento può essere fatta solo dopo gli scrutini di inizio settembre. Ma bisogna contattare il prima possibile la segreteria della scuola dove si vorrebbe andare.
Come fare se oltre a cambiare istituto si vuole cambiare tipo di indirizzo?
Bisogna vedere la scuola di arrivo che esami integrativi richiede. Per le materie che non si sono fatte vengono richiesti esami integrativi, che spesso sono pianificati insieme a quelli del recupero debiti a fine agosto, inizio settembre. E quindi se tuo figlio ha debiti e vuole cambiare tipo di scuola (non solo Istituto), potrebbe non fare in tempo a sostenere gli esami integrativi, perché prima deve superare i debiti. È anche per quello che alcuni Istituti anticipano a metà luglio gli esami di riparazione.
Ecco le scuole premiate con il bollino familyfriendly di Radiomamma che ti accolgono:
Istituto Europeo Leopardi: Liceo Linguistico quadriennale e ITE quadriennale. Le proposte quadriennali del Leopardi International School sono per gli studenti che, in linea con le high school straniere, puntano al diploma in quattro anni
Istituto Paritario Labor: qui trovi: Liceo Scientifico Sportivo, Amministrazione Finanza e Marketing, Scienze Umane opzione economico sociale e il Liceo del Made in Italy
Istituto Freud: qui puoi fissare un colloquio per tutti gli indirizzi e tutte le classi per Liceo Scientifico e nei vari altri indirizzi (Scienze Umane economico sociale, Tecnico Economico Turismo, Tecnico Tecnologico Informatica)
Istituto Maria Ausiliatrice: trovi qualche posto per le prime dell'Istituto professionale Socio-Sanitario e in prima per il Liceo delle Scienze Umane.
Fondazione Grossman: possibilità di inserimento al liceo classico e scientifico in tutte le classi, previo colloquio con i presidi, in base alle esigenze delle famiglie e alla situazione delle classi in quel momento. Basta chiamare la segreteria e fissare un colloquio
Istituti De Amicis: possibilità di inserimento al Liceo Classico (dalla 1 alla 4); al Liceo Scientifico (dalla 1 alla 3); Liceo delle Scienze Umane economico Sociale con seconda lingua Spagnolo (pochissimi posti per le 2, 3 e 4); Liceo Linguistico (dalla 1 alla 5)
Liceo Artistico della Società Umanitaria: liceo artistico in prima e seconda
Nuove aperture settembre 2025
Liceo Sant’Angela Merici: apre a settembre 2025 un nuovo liceo paritario a Milano. Nella sede delle Orsoline di San Carlo in Via Vespri Siciliani arriva il liceo delle scienze umane con potenziamento e orientamento sulla comunicazione.
Bdc School a Cologno: prima campanella a settembre 2025 per il Liceo Scienze Applicate indirizzo informatico di BDC a Cologno. Puoi conseguire o la maturità italiana o quella internazionale attraverso il percorso Cambridge A-Levels. Qui trovi il laboratorio di scienze e fisica: uno spazio attrezzato dove gli studenti imparano attraverso la sperimentazione, sviluppano il pensiero critico e applicano il metodo scientifico in contesti reali. Il Liceo nasce in collaborazione con Lenovo, che supporta con tecnologie all’avanguardia e fa entrare in aula i propri formatori specializzati per affiancare i docenti e lavorare direttamente con gli studenti su progetti innovativi legati a coding, intelligenza artificiale, realtà aumentata e nuove frontiere digitali.
BES: in partenza nell’anno scolastico 2025/2026 il nuovo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate quadriennale. La proposta quadriennale combina il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate (paritario) con l'Ontario Secondary School Diploma (OSSD), che segue il curriculum canadese. In quattro anni, gli studenti conseguono una doppia certificazione – italiana e internazionale – garantendo così solide competenze scientifiche, tecnologiche e linguistiche, e una preparazione avanzata per accedere alle università in Italia e all'estero.
Se hai bisogno di aiuto per la scelta della scuola, ricorda Radiomamma for school, supporto e consulenza personalizzata sulla scelta della scuola. Dal nido alle superiori. Guarda il video: clicca qui.
Per avere maggiori informazioni e attivare la tua consulenza scrivici a info@radiomamma.it
Pic by RDNE Stock project on Pexels
Può interessarti anche:
Maturità 2025: genitori, non fate questi errori
I consigli a mamme, papà e studenti di Domenico Squill
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Librerie indipendenti per bambini e ragazzi a Milano: gli spazi per famiglie e scuole
Nelle settimane di #ioleggoperchè e Bookcity, scopri 7
Bonus per famiglie 2025: tutti gli aiuti per genitori e figli
Dote Scuola, Bonus mamme, Bonus nuovi nati, Bonus asil
Scuola primaria a Milano: gli open day e quello che devi sapere prima dell’iscrizione
Scarica la Guida di Radiomamma per scoprire tutte le s


Aggiungi un commento