Genitori: basta critiche!
Perché è così difficile non criticare i nostri figli? Perché, anche se non ha effetti positivi sul loro comportamento, continuiamo a farlo? A chiederselo è un libro da poco uscito nel Regno Unito – The Strenght Switch, di Lea Waters, edizioni Scribe – che consiglia un completo cambio di prospettiva: mamme e papà, accendete l’attenzione sui punti di forza dei vostri figli.
Accendete, letteralmente. La Waters suggerisce ai genitori di visualizzare un interruttore della luce all’interno della loro testa e di accenderlo per riuscire a vedere meglio i punti di forza di bimbi e ragazzi.
Tre gli indicatori per riconoscere i punti di forza di tuo figlio: sono cose che fa bene, che fa con gioia e spesso. Punti di forza che possono essere basati sul talento, per esempio sportivi o artistici, o sul carattere come il senso dell’umorismo, la gentilezza e l’empatia.
I benefici dello “strenght switch”, cioè del focalizzarsi sui punti di forza invece che sulle cose che non vanno bene? Oltre a creare un’atmosfera familiare più serena e ad aumentare l’autostima dei figli, indicano ai genitori speciali strumenti che bimbi e ragazzi possono usare per risolvere ciò che non va.
“Cerca di notare un punto di forza di tuo figlio a settimana”, suggerisce il libro, “concentrati su quello, parlane con lui o lei in modo che sappia di averlo e di poterlo usare quando si trova davanti una sfida. Chiedi direttamente a tuo figlio: quale dei tuoi punti di forza e competenze ti possono essere utili in questa situazione?”.
Abbandonare la modalità “fix-it” in cui tanti di noi genitori sono costantemente, cioè di aggiustatori e riparatori di ciò che non va bene, suggerisce la Waters, è un tocca sana anche per le mamme e i papà che si comportano così per proteggere la loro famiglia schiacciati come sono dalla pressione di crescere figli perfetti, educati e performanti.

Può interessarti anche:
Problemi coi figli? Organizziamo i genitori!
E’ la soluzione di Daniele Novara, che attiva uno sportello pedagogico i
Genitori: da Polìsola un servizio innovativo
Aiuto psicologico per la famiglia.
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Dote sport 2025: al via le domande dal 18 marzo
Richieste online fino al 16 aprile per il contributo d
Diventare scout a Milano: come si entra in Agesci, CNGEI e Scout d’Europa
Si parte da 8 anni con attività e uscite nella natura.
Compleanni, battesimi, cene di classe, diciottesimi: dove festeggiare a Milano
Fluo party, escape room, teepee party e tutte le nuove
Aggiungi un commento