Itinerari per famiglie a Milano: cosa fare e vedere al nuovo Scalo Romana
Tra il villaggio olimpico, lo STEP FuturAbility District, farmer's market, laboratori e gelaterie per un weekend fra i quartieri Lodi, Vigentinto e Ravizza
Tra il villaggio olimpico, lo STEP FuturAbility District, farmer's market, laboratori e gelaterie per un weekend fra i quartieri Lodi, Vigentinto e Ravizza
Per noi di Radiomamma è una delle passeggiate (o biciclettate) da fine settimana alla scoperta dei quartieri di Milano più interessante di questa primavera 2025. Perché è come entrare in una macchina del tempo: in una manciata di chilometri, esplori come vivremo domani (all’interno dello STEP FutureAbility District e curiosando nel Villaggio Olimpico che aprirà i battenti tra pochi mesi) e riscopri un’atmosfera di quartiere, di vicinato e un ritmo lento (in piazza San Luigi, nel Farmers’ market di Coldiretti…) che sembrano perduti in città. Perché tra mostre, laboratori, burattini, sport, brunch e aperitivi offre qualcosa di interessante a ogni componente della famiglia, dai bambini ai nonni.
Siamo in zona 5, in uno spicchio di vie compreso tra Corso Lodi, via Ripamonti e il Parco Ravizza con marciapiedi grandi (comodi per monopattini e carrozzine), piste ciclabili e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (metro gialla Lodi e Brenta, passante Porta Romana, tram 24 e 9, autobus 90-91). Due i nostri itinerari del cuore, uno per il sabato e uno per la domenica.
Un sabato alla scoperta del nuovo Scalo Romana, tra i quartieri Lodi, San Luigi, Vigentino: itinerario per famiglie tra lo STEP FuturAbility District, il nuovo villaggio Olimpico e il farmer's market Coldiretti.
Il sabato mattina fai la spesa, altro che esplorazioni urbane? Niente scuse! Il nostro itinerario parte proprio con una spesa che diventa una scoperta di sapori, di colori, di persone, di prodotti (dalla verdura alla frutta, dal pane ai formaggi, dalla carne al pesce). Stiamo parlando del Mercato Campagna Amica Coldiretti, in via Friuli 10/a, che il sabato è aperto dalle 8 alle 14. All’entrata trovi il bollino blu familyfriendly di Radiomamma, e capisci subito il perché: atmosfera allegra, produttori appassionati pronti a raccontare da dove arriva e come è stata coltivata ogni singola fragola, bambini che “si allenano” a fare la spesa da soli con i genitori che guardano a distanza. Il sabato mattina per le famiglie qui ci sono laboratori dedicati, il fasciatoio è in bagno e all’aperto, vicino al banco del pesce, trovi trattori a pedali per giocare.
Fatta la spesa, via verso la seconda tappa. Può essere un caffè o un brunch nella vicinissima Cascina Cuccagna: tavoli al chiuso o all’aperto, menù bambini e, nei fine settimana, mercato dei fiori e spettacoli di burattini in Corte Nord organizzati dal burattinaio Valerio Sebasthian Saccà, aka La casa di Meneghino, un altro bollino blu di Radiomamma. Prendi l’uscita verso Viale Umbria e in un attimo sei sul ponte (con pista ciclabile) che si affaccia su Scalo Romana. Qui vale la pena fermarsi un attimo, perché davanti a te sta sorgendo un nuovo pezzo di Milano: il villaggio che da febbraio 2026 ospiterà gli atleti dei Giochi e che, spenta la fiamma olimpica, diventerà uno studentato con ristoranti e spazi espositivi e di co-working aperti ai cittadini.
Prossimo passo? In 5 minuti a piedi, e ancor meno in bicicletta, raggiungi piazza Olivetti e lo STEP FuturAbility District, anche conosciuto come il museo del futuro di Milano che Radiomamma ha premiato con il suo bollino familyfriendly. Ti accorgi di essere in un luogo speciale ancora prima di entrare: nella piazza, totalmente pedonalizzata, ci sono vasche d’acqua, alberi e un giardino con piante erbacee e vegetazione spontanea. STEP, inaugurato nel 2022, è tante cose: spazio eventi, laboratori per bambin e ragazzi (gratuiti) dedicati alle STEM e alla tecnologia, proiezioni cinematografiche, campus estivi e…soprattutto un percorso interattivo e immersivo di 45 minuti alla scoperta di robot, droni, case e mestieri del futuro (dagli hacker etici ai cacciatori di pregiudizi negli algoritmi) guidato da Forward e da SAM, forme di intelligenza artificiale parlanti con cui puoi chiacchierare in tempo reale e fare domande su come vivremo, lavoreremo, ci cureremo e ci sposteremo nel futuro. La visita, completamente accessibile, è consigliata a partire dai 6 anni, è gratuita per i bambini sotto i 9 anni, per le persone con disabilità e un loro accompagnatore e ha un biglietto famiglia con cui entrano dai nonni ai nipoti. Se hai con te la spesa, o i caschi delle bici, puoi lasciarli nei locker all’ingresso, e se hai voglia di un caffè o di una bibita trovi anche un bar perfetto per fare una pausa. L’ultimo ingresso alla visita, da prenotare sul sito di STEP, il sabato e la domenica è alle 18.00.
Se qualche componente della famiglia alla tecnologia preferisce l’arte, la soluzione è semplice: STEP sorge proprio alle spalle della Fondazione Prada, in Largo Isarco 2, con le mostre, il cinema Godard e i laboratori gratuiti dell’Accademia dei bambini curati da architetti e designer.
Ti è venuta un po’ di fame? Parti in direzione Piazza San Luigi. In pochi minuti a piedi sembra di entrare in un altro mondo. Un paese in cui ci si conosce, dove la gente ti sorride, e in cui diverse generazioni, dai bebé agli anziani, siedono ai tavoli dei locali intorno alla chiesa di San Luigi Gonzaga. Affacciati sulla piazza, in parte pedonabile, ci sono il Forno San Luigi Officine del dolce per colazioni e merende da leccarsi i baffi, il cocktail bar Canaglia dove puoi anche pranzare e cenare. A pochi passi, in via Don Bosco al 7, trovi il Circolo Acli San Luis con giardino esterno, tavolate, taglieri… (per entrare devi fare la tessera).
Domenica a Milano in zona 5 con i bambini: sport, gelati e laboratori gratuiti sulle STEM e l'intelligenza artificiale tra il Parco Ravizza, Aquamore Bocconi e il museo del futuro di STEP
Vuoi fare la tua esplorazione urbana di domenica? Il nostro consiglio è di partire, sempre in zona 5, dal Parco Ravizza. Con un po’ di allenamento: nella palestra pubblica del parco, lungo il suo precorso vita, nelle due aree attrezzate per il gioco dei bambini dove trovi anche un tavolo da ping-pong o nella piscina del campus Bocconi. Stiamo parlando di Aquamore Bocconi, premiata con il bollino blu familyfriendly di Radiomamma per i tantissimi servizi alle famiglie: la domenica qui puoi fare nuoto libero o divertirti con i figli sulla struttura galleggiante Aquamore Park (dalle 12 alle 18.00). Spogliatoi dedicati a bambini e bambine, fasciatoio, e tanti corsi dedicati al nuoto figli (anche bebé) e genitori insieme.
Per una buona colazione, e soprattutto coni e coppette dai gusti sempre nuovi, basta attraversare il parco e accomodarsi ai tavolini della Gelateria C’era una volta, in via Vittadini. La riconosci dai tendoni a strisce bianche e blu, dal bollino familyfriendly di Radiomamma sulla porta e, soprattutto, dalla vulcanica e sempre sorridente Cinzia. Qui l’accoglienza è un mantra: bambini, ragazzi, anziani, padroni di cani…sono tutti benvenuti, e se ti viene voglia di sederti al piano per suonare sei caldamente invitato a farlo. Nei fine settimana ci trovi spesso mostre di quadri, laboratori e presentazioni di progetti sociali interessanti.
Tempo di muoversi verso la zona del nuovo villaggio olimpico: ti consigliamo di arrivarci passando da via Pompeo Leoni per buttare un occhio nella roggia del parco Salico-Rotterdam: spesso ci trovi pappagallini e un airone cenerino. Da qui a via Ripamonti è un attimo: costeggi il lungo viale dove puoi ammirare gli alloggi degli atleti che arriveranno in città per le Olimpiadi del 2026 e i murales che raccontano gli sport invernali dei Giochi. Quindi raggiungi lo STEP FuturAbility District che, la domenica, oltre al percorso interattivo e immersivo e all’incontro con l’intelligenza artificiale SAM, organizza laboratori gratuiti a tema STEM, IA e tecnologia per bambini dai 9 anni, ragazzi e adolescenti.
Se hai voglia di un caffè, o di prendere un aperitivo, bastano pochi passi e in viale Isarco trovi il Bar Luce progettato dal regista Wes Anderson. Per brunch di famiglia, invece, sempre a breve distanza, trovi il bistrot del Madama Hostel in via Benaco. Il brunch è tra le 12 e le 16, ma l’indirizzo funziona anche per colazioni, cene e aperitivi.
Cerchi servizi per famiglie e scuole in zona 5? Clicca qui per entrare nella sezione dedicata su Radiomamma.

Zona
Familyfriendly correlato:
STEP FUTURABILITY DISTRICT
Il museo che porta bambini, genitori e scuole alla scoperta del futuro con tour guidati dall'intelligenza artificiale e laboratori gratuiti la domenica.
Gelateria C’era una volta
Da colazione all'aperitivo vicino al Parco Ravizza. Qui trovi anche laboratori ed eventi per famiglie
La Casa di Meneghino
Lo spazio del burattinaio Valerio Saccà in Cascina Cuccagna per famiglie e scuole: spettacoli, laboratori, la bottega e le feste
Può interessarti anche:
Alla scoperta di STEP, il museo del futuro, dove chiacchieri con l'intelligenza artificiale SAM
Al FuturAbility District, in zona 5, c'è un percorso interattivo completamente accessibile per famiglie e scuole.
Segnala un itinerario da pubblicare sulla nostra Agenda, App e Newsletter
Segnala un itinerario