Sciroppo di Teatro: spettacoli per bambini a 3 euro, con la ricetta del pediatra
E' arrivato a Milano Sciroppo di Teatro®: vai dal pediatra e ricevi nove ricette, per altrettanti spettacoli a soli 3 euro, per bambini dai 3 agli 11 anni. Come devi fare per avere le ricette? In quali teatri succede?
SCIROPPO DI TEATRO® A MILANO E DINTORNI COME “MEDICINA” CULTURALE PER BAMBINI E FAMIGLIE.
Sciroppo di Teatro® è un progetto del Teatro del Buratto, sostenuto da Fondazione di Comunità Milano e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia, che unisce teatro e pediatria con il patrocinio delle principali associazioni mediche italiane.
Quando e dove? Fino aprile 2026 sono previsti 28 spettacoli per bambini dai 3 agli 11 anni in dieci teatri di Milano e dell’area metropolitana (Cassano d’Adda, Corsico, Melzo, San Donato Milanese, Segrate e Vimodrone). A maggio 2026 il progetto si concluderà con una grande festa al Teatro Bruno Munari. Oltre al Teatro Bruno Munari gestito dalla Compagnia del Buratto, a Milano partecipano Spazio PimOff, Spazio 89 e ArteVOX Teatro.
Come devi fare per avere la ricetta e quindi i biglietti per gli spettacoli? Durante le visite, i pediatri aderenti potranno prescrivere l’ingresso a teatro tramite un libretto di “ricette”, con 9 voucher al costo simbolico di 3 euro ciascuno. Ogni famiglia potrà usare i voucher liberamente: per spettacoli diversi oppure per andare tutti insieme a teatro. È sempre consigliata la prenotazione e l’elenco degli spettacoli è incluso nel libretto. I biglietti si possono acquistare online (selezionando “Sciroppo di Teatro” o “3 euro”) oppure in cassa, consegnando il voucher. I libretti sono stati distribuiti ai pediatri di famiglia, alla rete QUBI e ai centri che si occupano di salute dei minori come le UONPIA.
E se il tuo pediatra non ha ancora i voucher di Sciroppo di Teatro®? Scrivi a sciroppoditeatro.milano@gmail.com
Dove trovi la programmazione completa degli spettacoli a 3 euro, prescritti dal pediatra a Milano e dintorni? Clicca qui
E per scoprire come il teatro per bambini e ragazzi a Milano sia l’antidoto a social, ansia e isolamento leggi l'intervista di Radiomamma al Teatro del Buratto che lancia un appello: “Consideriamo i bambini come cittadini dell’oggi e non del domani. La cultura come contrasto alla passività digitale e alla mancanza di relazioni.
Può interessarti anche:
Teatro per bambini e ragazzi a Milano: l’antidoto a social, ansia e isolamento
Il Teatro del Buratto lancia un appello: “Consideriamo
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Librerie indipendenti per bambini e ragazzi a Milano: gli spazi per famiglie e scuole
Nelle settimane di #ioleggoperchè e Bookcity, scopri 7
Bonus per famiglie 2025: tutti gli aiuti per genitori e figli
Dote Scuola, Bonus mamme, Bonus nuovi nati, Bonus asil
Scuola primaria a Milano: gli open day e quello che devi sapere prima dell’iscrizione
Scarica la Guida di Radiomamma per scoprire tutte le s


Aggiungi un commento