Bonus Nuovi Nati 2025: come funziona e chi può richiederlo
Al via dal 17 aprile il Bonus Nuovi Nati. Una tantum di mille euro per i genitori di bambini nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025. Prende il posto del vecchio bonus bebè, come aiuto per le spese legate ai primi mesi di vita del bambino.
BONUS NUOVI NATI: CHI PUO’ CHIEDERLO. REQUISITI E COME FUNZIONA IN CASO DI ADOZIONI E GENITORI SEPARATI
Il contributo può essere richiesto da uno solo dei due genitori, entro 120 giorni dalla nascita del bambino o dalla data di ingresso in famiglia in caso di adozione. Per i minori adottati, il bonus è concesso solo se il figlio è ancora minorenne al momento della domanda. In caso di genitori separati, la richiesta spetta a chi convive stabilmente con il bambino.
Per ottenere il Bonus Nuovi Nati sono necessari alcuni requisiti:
- Essere residenti in Italia;
- Essere cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno:
- cittadini UE con carta di soggiorno permanente;
- cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di almeno 12 mesi o per soggiornanti di lungo periodo;
- cittadini del Regno Unito residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020 (equiparati ai cittadini europei).
BONUS NUOVI NATI: LIMITI ISEE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
L’accesso al bonus è limitato alle famiglie con un Isee annuo non superiore a 40mila euro (non si contano le somme percepite con l’assegno unico nell’Isee in questo caso). Il Bonus Nuovi Nati non concorre alla formazione del reddito.
Il pagamento avverrà tramite accredito su IBAN intestato al richiedente o bonifico domiciliato.
L’erogazione dei fondi avviene in ordine cronologico sulla base della data di presentazione della domanda, fino a esaurimento delle risorse disponibili: 330 milioni di euro per il 2025, che saliranno a 360 milioni nel 2026. Secondo le stime, tenendo conto delle nascite e adizioni medie annuali non dovrebbero esserci problemi a percepire il bonus
BONUS NUOVI NATI 2025: COME FARE DOMANDA ALL’INPS
Per accedere al bonus si può fare domanda in un uno dei seguenti modi:
- Online, tramite il portale Inps (www.inps.it) utilizzando SPID, CIE o CNS;
- App Inps Mobile;
- Contact center: numero verde 803.164 da rete fissa (gratuito) o 06 164.164 da rete mobile (a pagamento);
- Patronati, che possono assistere gratuitamente nella compilazione della domanda.
Pic Vidal Balielo Jr. on Pexels
Può interessarti anche:
Bonus nido 2025: al via le domande, contributi fino a 3.600 euro e nuove regole Isee
L'Inps ha pubblicato la circolare sul bonus nido 2025:
Graduatorie nidi a Milano: quasi 3000 bambini in lista d'attesa, cosa devi fare
Fino al 22 aprile fase di accettazione, rinuncia, tras
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Halloween 2025 per bambini e famiglie: dove festeggiare a Milano
Feste, laboratori, spettacoli, serate a tema, sfilate
Scelta scuole superiori a Milano: cosa chiedere durante gli open day
In vista dell’iscrizione alla secondaria di II grado s
Povertà educativa: i podcast "Fila a nanna" che avvicinano bambini e musei
Le collezioni dei musei lombardi prendono vita in fiabe della buona nott


Aggiungi un commento