Eduscopio 2021: le migliori scuole superiori di Milano

Nella classifica di licei ripresa per le scuole pubbliche e delle periferie. Conferme per gli scientifici. L’indagine si riferisce agli anni pre-Covid


Ripresa delle scuole pubbliche e degli istituti di periferia. Ecco la situazione di Milano secondo l’edizione 2021 di Eduscopio, la “classifica” delle scuole superiori fatta ogni anno dalla Fondazione Agnelli. Attenzione: i dati analizzati per stilare la graduatoria si riferiscono al periodo “pre-Covid”.

EDUSCOPIO 2021: LA CLASSIFICA DELLE SCUOLE SUPERIORI A MILANO SECONDO LA FONDAZIONE AGNELLI

È online la nuova edizione (2021/22) di Eduscopio. I ricercatori hanno analizzato circa 1.267 mila diplomati di 7500 scuole in tutta Italia in tre anni scolastici (anni scolastici 2015/16, 2016/17, 2017/18). La classifica quindi si riferisce agli anni scolastici precedenti all’epidemia e alla Dad.

Cosa guarda l’analisi per stilare la classifica? I risultati dei diplomati al primo anno di università (media dei voti e numero di esami sostenuti) e l’indice di occupazione per i diplomati degli istituti tecnici e professionali (la percentuale di diplomati che ha lavorato almeno sei mesi entro i primi due anni dalla maturità).

EDUSCOPIO 2021: LA CLASSIFICA DI LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI A MILANO E PROVINCIA

Per i Licei classici resta confermato al primo posto il Sacro Cuore (paritario). A seguire il Berchet (che guadagna 2 posti rispetto al 2020). Terzo il Giulio Casiraghi di Cinisello Balsamo che l’anno scorso non era neanche tra i primi 10. Quarto l’Alexis Carrel che perde il secondo posto e quinto il Carducci. Tra gli altri classici nella top ten, in ordine: l’Allende, il Manzoni, il Sant’Ambrogio (privato), il Beccaria e il Setti Carraro. Conferme per i Licei scientifici dove restano immutati i primi tre posti: Leonardo Da Vinci (sempre primo), Volta e Vittorio Veneto. A seguire: Einstein, Sacro Cuore e Breda (paritario), Vittorini, Sant’Ambrogio (privato), Vico di Corsico e dal Bottoni. Per i linguistici prima posizione come orami da anni per La Manzoni, seguito da Maria Consolatrice e dal Virgilio. PeScienze umane la medaglia d’oro va al Virgilio, seguito dal Vico e dall’Erasmo di Bollate e poi dal Cardano, dal Tenca e dall’Agnesi. Al Liceo Artistico confermata la prima posizione per il Sacro Cuore. Secondo posto per l'Enrico De Nicola di Sesto, diventa terzo il Caravaggio di Milano. Quarto Orsoline di San Carlo (paritario) e Brera resta quinto.  Per quanto riguarda gli istituti Tecnici tecnologici al primo posto torna il Giovanni Giorgi che porta l’Enrico Mattei di San Donato al secondo posto. Terzo il Torricelli. Tra gli istituti Tecnici Economici a guidare è il Primo Levi di Bollate, segue il Falcone-Righi di Corsico, che perde la vetta. A seguire il Piero della Francesca di San Donato Milanese e il De Nicola di Sesto. Milano è quinta con il Pareto. Per gli istituti professionali ‘servizi’ (alberghieri, turistici e corso sociosanitario) domina il Galilei-Luxemburg, seguito dal Carlo Porta (era il contrario l’anno scorso) e al terzo posto sempre il Vespucci. Primo tra gli istituti professionali ‘artigianato’ c’è il Settembrini di Milano, secondo il Carlo Molaschi di Cusano Milanino.

 

 


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

Eduscopio 2021 milano
Le migliori scuole di Milano secondo Eduscopio 2021

Può interessarti anche:

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!